Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dell'Na+ e il decrescere dell'attivazione del K+ ripristinano gradualmente lo stato iniziale di responsività. Il periodo ditransizione è una fase di ‛refrattarietà relativa' durante la quale lo stimolo necessario per ottenere una risposta ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 527 sul 'corpo' (Trempe et al., 1982). La marcatura con apteni ha permesso di localizzare l'estremità 5' e 3' dell'rRNA 16S e l'estremità 3' degli il tRNA SI muove.
4) La transizione tra stato ibrido e stato non ibrido sembra essere una proprietà del ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terzo recettore di stiramento, conosciuto come organo tendineo del Golgi, che si trova nella zona ditransizione fra muscolo si diparte dalla cellula sensitiva. In questo modo è stato possibile dimostrare che gli impulsi sono generati nel nervo stesso ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] : l'importanza che la trascrizione inversa doveva avere in quel periodo ditransizione nei fenomeni biologici fa pensare che le sequenze ripetute siano state essenziali nell'evoluzione dei genomi.
Durante la moltiplicazione delle normali cellule ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] a utilizzare il termine ‛differenziamento'.
In ciascun caso ditransizione differenziativa controllata da un tipo cellulare a un altro, analizzato sia in vivo che in vitro, è stato possibile evidenziare l'accensione e/o lo spegnimento specifico ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] poro canale depolarizzando la membrana plasmatica. La velocità ditransizione da R ad A è molto elevata, poiché il processo avviene in circa 1 ms. Sono stati identificati altri due stati conformazionali del recettore-canale che posseggono un'affinità ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di tradizioni e di finalità in un processo ditransizione orientato verso esigenze più prossime alle ricerche di dimostra che al di là della dose consumata dall'animale allo statodi vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è sufficiente ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in frequenza il rumore, che a sua volta è necessario per avere basse probabilità ditransizione tra gli stati sinaptici stabili. L'esigenza di una sorgente di rumore 'lento' associata a ogni singola sinapsi appare molto problematica da un punto ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] al 1951, era statodi 4.500 persone. Non meno intensi saranno nel decennio successivo la velocità di crescita - fortissima con fortissimi picchi transizionali, quando tutto il processo ditransizione demografica si compie in tempi brevi o brevissimi, ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] una lunghezza di circa 20 cm e un peso di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in statodi intensa attività, prende il nome di epitelio ditransizione e consente la distensione dell'organo. Nell'uomo, al di sotto della vescica è ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....