Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] evitare l’attacco statunitense al regime di Damasco. In definitiva, negli ultimi 2 anni, le prospettive ditransizione democratica di quest’area sono state perlomeno oscurate dalle difficoltà politiche di questi paesi tant’è che le motivazioni ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] di fornire ai paesi in via ditransizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economia di libero Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] posto fine a un biennio di profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpo distato attuato, nel dicembre 2008 al paese un futuro democratico, istituendo un governo ditransizione e prevedendo elezioni presidenziali entro sei mesi, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] statodi emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di autore di un romanzo sulla Bosnia, (Viran dağlar «Monti in rovina», 1996), F. Halici.
La transizione della ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si trovò l'opposizione antinazista di rivendicare per sé un ruolo attivo nella transizione, la divisione del Paese dopo da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica R. von Weizsäcker - che ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] p. possono coincidere oppure no, la nozione diStato è più ristretta di quella di sistema politico. Essa riguarda, più specificamente, profondi che passano attraverso fasi di enorme incertezza e transizione, se non di anarchia; in questa chiave, il ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] adeguata attenzione a quella fascia grigia che corrisponde alla transizione tra la fase di combattimento e la fase di ricostruzione vera e propria. Non sono pochi, anche negli Stati Uniti, quelli che ritengono che le forze armate dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] quelle a statuto speciale e quelle a statuto ordinario di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia alla conclusione di accordi di associazione tra la CE e alcuni paesi dell’Europa centro-orientale in via ditransizione verso l’economia di ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo distato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] firmato un accordo ditransizione proposto dal Consiglio di cooperazione del Golfo. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di tale accordo, del Paese dopo aver deposto con un colpo distato il presidente, che ha comunque continuato a essere ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] di Sharon, e nel 2006 è divenuto vicepremier nell'esecutivo di E. Olmert. Nel 2007 è stato eletto nono presidente dello Statodi Partito laburista e del governo nella difficile fase ditransizione seguita all'assassinio del primo ministro Rabin ( ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....