Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 e J. Tošovský formò un gabinetto ditransizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a presidente, si svolsero le ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] è stato progressivo: i cacciatori-raccoglitori, già organizzati in bande nomadi di qualche decina di individui, con l’incremento della complessità sociale si costituirono in comunità stanziate in villaggi e, dopo un periodo ditransizione, impararono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ), si verificò una escalation di violenza che creò uno statodi reciproca segregazione delle due comunità di pace che avviò una lunga fase ditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Erethizon dorsatum). I Primati sono presenti solo nella zona ditransizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l’ anni fa: rinvenuti nello Statodi Washington nel 1996, essi appartengono al cosiddetto ‘uomo di Kennewick’; i resti ossei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: area di climi umidi ditransizione la cui caratteristica principale è la frequenza eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta influenza ebbe ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] uno dei fenomeni più preoccupanti della transizione politica in atto nel paese.
2003: in Iraq, nuova guerra e occupazione del paese da parte di una forza multinazionale guidata dagli Stati Uniti; rovesciamento del regime di S. Ḥusain e tentativo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nomina di 'transizione' durò cinque anni, fino al 1976, a capo di giunte diverse. Seguì poi fino al 1985 un'altra lunga serie di giunte a prevalenza democristiana alla guida delle quali si succedettero sindaci diversi, costretti però in uno statodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è ditransizione fra quello oceanico e quello con spregiudicatezza alla dilagante ricerca dello specifico femminile è stata la scrittrice E. Gress. Polemico anche H.J. ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] tornavano nel paese dopo un lungo esilio. Capo dello Stato provvisorio veniva nominato il presidente della Camera Foued Mebazaa. Si apriva così un delicato processo ditransizione democratica e costituzionale in cui un ruolo decisivo era ricoperto ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] politica economica, con tentativi di collettivizzazione della terra e di industrializzazione che sono stati frustrati dalla scarsità di capitali, di infrastrutture e di risorse umane. Sprechi ed errori nel gestire la transizione hanno peggiorato la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...