MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] , guidato da A.T. Touré attuò un colpo distato e diede vita a un Consiglio di riconciliazione nazionale e successivamente, dopo aver avviato colloqui con le opposizioni, costituì il Comitato ditransizione per la salvezza del popolo con la promessa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] carente e in statodi abbandono, e per di più resa insicura e costosa dall'imposizione di pedaggi illeciti. La un altro) del governo ditransizione previsto dalla nuova Costituzione e formalmente nominato all'inizio di luglio, con insediati nei ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] economica, l'U. ha attraversato una lunga fase ditransizione, che si è protratta per tutta la prima metà degli anni Novanta; lo Stato - malgrado il vasto programma di privatizzazione, in parte già intrapreso - è tuttora impegnato nella ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] e che, proseguendo oltre il confine dello stato, unisce il Burkina Faso, il Niger e il Mali con il porto di Lomé. Le ferrovie (525 km) sono di governo (RPT) ed eleggendo come primo ministro di un governo ditransizione J.K. Koffigoh, già presidente di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] , Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente J. Habyarimana, al potere dal colpo distato militare del luglio fra l'altro la formazione di un governo ditransizione con la partecipazione dell'FPR e la creazione di un esercito integrato, il tutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo ditransizionedi quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un Consiglio diStato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] ditransizione demografica; i tassi di natalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli di in larghissima misura ancora confinate in uno statodi povertà e di emarginazione. Sempre nel dicembre, Taya ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] di Lumbini, considerato il luogo di nascita di Buddha, è meta di frequenti pellegrinaggi.
Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N., che è uno degli Stati
Storia
di Paola Salvatori
La transizione dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] Luanda (2,75 milioni di ab., secondo stime del 2005); notevole è stato il processo di modernizzazione che l'ha ditransizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in concomitanza con il varo di un programma di riforme avente per obiettivo la transizione a un sistema di economia di mercato e di liberalizzazione dei prezzi. L'attuazione del programma di riforme è stata successivamente intralciata dalla crisi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...