GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase ditransizione difficile, in cui si dovrà far fronte agli enormi problemi posti per l'antracite il calo è statodi oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] chi mira a una rapida transizione all'economia di mercato si confronta con quanti (fra cui Havel) sostengono invece un passaggio più morbido che tuteli le conquiste dello stato sociale.
Bibl.: V. Havel e altri, The power and the powerless: citizens ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] non potrà interamente goderne prima dello scadere di un periodo ditransizionedi dieci anni (o al massimo di tredici) durante il quale il P. , ma questi, un mese più tardi, proclamava lo statodi emergenza in tutto il paese e, avendo l'esercito dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree ditransizione alla terraferma) ha portato, da un lato, del Ghetto Novo.
Da segnalare l'acquisizione da parte dello statodi 5 importanti complessi: la Scuola Vecchia della Misericordia, il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] stato lo sviluppo demografico didi consiglieri militari; contemporaneamente le pressioni di Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo ditransizione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] carente e in statodi abbandono, e per di più resa insicura e costosa dall'imposizione di pedaggi illeciti. La un altro) del governo ditransizione previsto dalla nuova Costituzione e formalmente nominato all'inizio di luglio, con insediati nei ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] economica, l'U. ha attraversato una lunga fase ditransizione, che si è protratta per tutta la prima metà degli anni Novanta; lo Stato - malgrado il vasto programma di privatizzazione, in parte già intrapreso - è tuttora impegnato nella ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] e che, proseguendo oltre il confine dello stato, unisce il Burkina Faso, il Niger e il Mali con il porto di Lomé. Le ferrovie (525 km) sono di governo (RPT) ed eleggendo come primo ministro di un governo ditransizione J.K. Koffigoh, già presidente di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] , Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente J. Habyarimana, al potere dal colpo distato militare del luglio fra l'altro la formazione di un governo ditransizione con la partecipazione dell'FPR e la creazione di un esercito integrato, il tutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo ditransizionedi quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un Consiglio diStato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....