Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto e di garantire visibilità alla struttura. Rientrano in questa categoria anche le azioni di monitoraggio dello statodi avanzamento ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] nel modello, van der Waals riuscì a ricavare un'equazione distato relativamente semplice in grado di giustificare l'esistenza del punto critico e la presenza di una transizionedi fase liquido-vapore.
Riesaminata secondo un'impostazione moderna, la ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] solo i Paesi sviluppati, ma anche quelli in transizione e in via di sviluppo.
Per quanto riguarda l'ipertensione, ci rimane largamente diffusa (fig. 2).
Le informazioni sullo statodi nutrizione degli adolescenti e sui suoi effetti sulla crescita ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizionidi fase nella materia ha avuto il suo culmine con stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica locale zc. Soltanto quando il sistema è di nuovo in uno statodi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] dai bosoni, i fermioni non subiscono una simile transizionedi fase, in quanto il principio di esclusione di Pauli vieta che uno statodi energia del sistema possa essere occupato da più di un fermione. Sebbene le particelle che li compongono ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] molecola, un nucleo atomico, una particella, un sistema di particelle (e. molecolare, ecc.) passa, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro (stato eccitato, transizionedi e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] di Anderson: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di cella. Si può dimostrare allora che esistono stati localizzati, almeno se la dispersione del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] storia, il declino del mondo rurale che per secoli era stato il tessuto di fondo della società. Per molti Paesi dell'Asia e dell nuove differenze sociali. Vi sono, però, processi ditransizione che possono avere esiti devastanti per i delicati ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 4. Critica socialista al socialismo diStato (capitalismo diStato, socialismo burocratico). 5. Socialismo e paesi in via di sviluppo. 6. Forme della transizione pacifica al socialismo. 7. Necessità di argomenti morali a favore del socialismo. 8. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] gli scienziati europei che vanno a studiare o a lavorare negli Stati Uniti. Dal 1901 al 1940, gli scienziati americani avevano ottenuto è la significativa sintesi di un biologo molecolare intervistato a proposito di questa transizione (v. Etzkowitz, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....