La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] si sviluppò sul modello del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin I giovani di talento erano mandati a studiare i Classici presso i più famosi maestri. Negli anni ditransizione che trascorsero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Il Neolitico tardo segna un'importante fase ditransizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Statodi Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] '.
2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La fine Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System), con gli Stati Uniti e la Germania, e l'ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] terminologia di Gerschenkron), una fase ditransizione verso la maturità e, infine, lo stadio del consumo di massa di alto
Il periodo che va dal 1950 al 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ T }.
La funzione ditransizione dello stato
[14] φ: (T × T )* × X × U → X
x(t) = φ(t, t0, x0, u)
soddisfa allora le seguenti proprietà: (a) consistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] attraverso le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenza di innumerevoli anelli ditransizione, i quali però non erano noti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] della capitale a partire dal XIV secolo. Per quanto riguarda il tardo periodo protostorico, negli odierni statidi Thailandia e Malesia, recenti dati archeologici confermano, da una parte, che diversi insediamenti costieri riferibili all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo ditransizione innescato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] transizione e si sviluppa il tipo a camera e la tholos, apparsa già nell'EM in Messenia. I corredi sono costanti e non variano secondo il tipo di tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] è rotta perché il sistema sceglie un particolare statodi energia minima (il citato vuoto) in un insieme degenere e simmetrico di tali stati. ◆ [MCS] Rottura spontanea della s. nelle transizionidi fase: è un caso particolare della rottura precedente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....