La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica la ricerca dei minimi di energia e degli statiditransizione viene perseguita tramite una procedura di ottimizzazione a partire da una conveniente ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] i fotoeffetti indotti dalle radiazioni, oltre alla possibilità di esplorare le caratteristiche geometriche e dinamiche degli statiditransizione. Questi rappresentano il punto critico di una reazione chimica, quando, in seguito a una collisione ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e poi esaminare la superficie di energia potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica, la ricerca dei minimi di energia e degli statiditransizione viene perseguita tramite una procedura ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] questi metodi è ormai giunta all’ordine
di pochi femtosecondi, ed è dunque dello stesso ordine di grandezza del tempo di vita degli statiditransizione. Dopo oltre cinquant’anni dalla teorizzazione dello statoditransizione (v. par. 4), si è così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] della meccanica quantistica.
Lo statoditransizione
È opportuno approfondire la teoria dello statoditransizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di una reazione attraverso uno o più stati intermedi.
La teoria è ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro della American Academy of Arts and Sciences (1976) e della Pontificia accademia delle scienze (1986). [...] ricerche nel settore della dinamica chimica, volte a individuare gli statiditransizionedi una reazione chimica, cioè i composti intermedî labili e i loro stati energetici, attraverso misure spettrometriche nell'infrarosso. I risvolti applicativi ...
Leggi Tutto
Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici [...] ; importante la classe costituita dalle reazioni elettrocicliche controllate dalla simmetria degli orbitali. Esse sono anche dette pericicliche perché passano attraverso la formazione distatiditransizione ciclici (➔ Woodward-Hoffman, regola). ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] gli eventi decisivi (rottura e formazione di legami) che si verificano nello statoditransizione, quando i reagenti si trasformano nei prodotti. Prima dei lavori di Z. lo statoditransizionedi una reazione poteva essere studiato solamente con ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] , pertanto, l'asimmetria, donde il termine induzione asimmetrica. Ciò si verifica in quanto, in presenza di elementi chirali, gli statiditransizione formati da reagente e substrato sono diastereoisomerici e hanno energie differenti. Più grande è la ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] penetrare e diffondere nei pori, solamente le reazioni che procedono attraverso statiditransizione più piccoli procedono senza ostacoli. Il riconoscimento di questo particolare tipo di catalisi risale all’inizio degli anni Sessanta del XX sec. Tra ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....