solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] ’esametilfosforammide. La loro polarità consente la complessazione distatiditransizione polari di reazioni chimiche con conseguente abbassamento dell’energia di attivazione e aumento della velocità di reazione. La loro caratteristica peculiare sta ...
Leggi Tutto
transizionetransizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] [TRM] T. del primo ordine e del secondo ordine: v. fase, transizionidi: II 538 f. ◆ [TRM] T. di fase: il passaggio di una sostanza da una fase all'altra, detto anche cambiamento distato, in corrispondenza a valori definiti dei valori dei parametri ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] col calore né comunque essere nuovamente portate allo stato plastico.
È possibile trasformare una macromolecola a solo in presenza di catalizzatori, costituiti da complessi degli alogenuri di titanio, di vanadio ecc. (metalli ditransizione del IV e ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] mera constatazione di un danno terminale ipoteticamente di natura ossidativa. Questo ha anche aperto nuovi orizzonti alle prospettive terapeutiche. Tutta la medicina, nei suoi aspetti molecolari, è stata coinvolta in questa transizione, ma alcuni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] con energia minore. La sovrapposizione di orbitali d riduce ulteriormente l’energia degli stati occupati; questo fenomeno è molto rilevante nei m. ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di van der Waals-London ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da 18 elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z=37) allo (nucleosintesi stellare). La nucleosintesi cosmologica, il cui studio è stato sviluppato da R.A. Alphen, H. Bethe e G. ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] , sperimentale e teorica, sui c. si è posta l’obiettivo di stabilire quale sia la dimensione in corrispondenza della quale avviene la transizione dallo statodi microaggregato a quello di solido o liquido vero e proprio. La risposta non può essere ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , mediante l’uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , più lenti diventano i processi di rilassamento. Non è possibile, dunque, caratterizzare il cambiamento di regime con la temperatura come una vera transizionedi fase corrispondente a un cambiamento dello statodi equilibrio. Solo quando il campo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di autocombustione. Il ferro elettrolitico ha la caratteristica di contenere, probabilmente allo statodi occlusione, un certo quantitativo di del f. prendono il nome di punti critici o punti ditransizione: si indicano rispettivamente con Ar ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....