Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] determina solo con prove ripetute.
La t. (o l’intervallo di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. ditransizione vetrosa.
Meteorologia
La t. dell’aria è, con pressione e ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] .
Classificazione. Gli ambienti sedimentari sono stati classificati su numerose basi; la classificazione più accettata è quella che li suddivide in 3 grandi categorie: ambienti continentali, ditransizione e marini. Gli ambienti continentali possono ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , per i quali si possono dedurre facilmente condizioni di s., sotto forma di proprietà della matrice ditransizione dello stato Φ(t, t0). Tale matrice consente di esprimere l’evoluzione libera dello stato x del sistema nella forma
dove x0 è lo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli statidi un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato statodi un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] energia maggiore, a uno stato non legato (o. antilegante). La formazione degli o. antileganti consente di spiegare, in termini ditransizione elettronica, l’eccitazione e la diseccitazione molecolare, e di correlare tale transizione alle righe o alle ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] litio in ammoniaca liquida si forma un solido bianco, di formula C60H36. Sono stati anche preparati numerosi complessi del C60 con metalli ditransizione.
Gli eterofullereni rappresentano una categoria di derivati dei f. nei quali uno o più atomi ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] , disattivazione, transizione, trasformazione chimica (fotoliti, isomerizzazione, dimerizzazione, sintesi ecc.); questi fenomeni, non di rado tutti o in parte coesistenti, sono generalmente accompagnati da un recupero dello stato fondamentale non ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] classici non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte le Raman il fenomeno che si osserva deriva da transizioni vibrazionali quantizzate, analoghe a quelle associate all’ ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] reazione: ma soltanto quelle attivate, cioè portate a uno statoditransizione.
Le molecole attivate possiedono una carica di energia superiore a quella delle molecole normali. La differenza di energia tra una molecola attivata e una molecola normale ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] utili a collegare nel modo più generale possibile lo stato chimico-fisico del catalizzatore (e del supporto) alla a spiegare l'azione catalitica dei complessi di coordinazione di elementi ditransizione: in particolare i complessi con leganti ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....