sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] nelle proprietà meccaniche con la transizione da uno strato elastico e statodi tensione esistente nell’area sismica in studio. In questo modo sono stati seguiti i periodi di attività sismica che normalmente sono associati al verificarsi di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] o ferromagnetiche. In teoria tutti i m. che presentano transizione vetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ‘vetro’) possono essere considerati m. termosensibili, in ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione due i. del medesimo elemento emettono nella stessa transizione due frequenze leggermente diverse (la differenza relativa delle due ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] condiziona la successiva evoluzione verso uno stato stabile diverso. Aumentando il valore di λ, si riscontra una cascata di biforcazioni con incremento del numero degli stati possibili, sino a una transizione repentina verso un comportamento caotico ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] alla transizione dal regime a onde progressive al regime a onde stazionarie genera intervalli proibiti di energia, cioè bande proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale statodi cose ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] ha condotto a una migliore comprensione delle caratteristiche fondamentali del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico mantiene una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo statodi continua turbolenza dell’atmosfera [...] interni alla banda proibita (nel qual caso si ha fluorescenza) oppure a una transizione diretta tra stati metastabili di impurezze e la banda di valenza (e in tal caso si ha fosforescenza). Nei cristalli organici, come la naftalina e l’antracene ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] . Per cominciare, l'ipotesi di rappresentare lo stato della i. con i valori di sistematicità giornaliera sconosciuti alle onde di periodo minore o maggiore (fig. 11); si pensa, fondatamente, che esse siano associate alla brusca transizione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] del metro, che, sostituendo quella precedente basata su una transizione atomica del ⁵⁶Kr, in apparenza cancella una definizione di tipo quantistico, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell'elettronica quantistica e della spettroscopia ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida di nicchia: secondo una stima nel 2005 il consumo globale di questi materiali sarebbe statodi 360.000 t, per un valore di 150 milioni di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....