Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] si riferiva a qualcosa di già noto. Gli empirici si affrettavano ad aggiungere, tuttavia, che anche in questo caso non si doveva fare completo affidamento su una transizione per similitudine prima che fosse stata verificata nell’ «esperienza pratica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la prima volta lo statoditransizionedi una reazione chimica. Il lavoro segna la nascita della cosiddetta 'femtochimica', lo studio dei fenomeni chimici che avvengono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] del sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata considerata presente anche nell'uomo). Galeno aveva anche supposto che a far maturare l'idea di spiegazioni di tipo meccanico. In un periodo ditransizione alle soglie dell'Età moderna, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , psicologia, antropologia della sessualità devono rappresentare momenti ditransizione concettuale in una teoria del sesso che ne dirla in termini cartesiani, corrispondono a statidi sofferenza o di esaltazione somatiche. Ma psichiatri e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stereochimiche dei complessi dei metalli ditransizione.
Lo sfruttamento di sorgenti di calore terrestre. è guardato con rinnovato interesse e secondo programmi strettamente industriali, specialmente da parte diStati che, come l'Islanda e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in di questo genere comporterebbe, anche se, a detta di chi sostiene queste posizioni, si tratterebbe di prezzi relativi a un periodo ditransizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e, verso la metà del secolo, portò all'emergere della professione di 'medico generico' competente in medicina interna, chirurgia e ostetricia, riconosciuta dallo Stato.
Una fase ditransizione
Il periodo compreso tra il 1830 e il 1870, come già ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] particolarmente studiate quelle inerenti lo statodi sonno. Al riguardo, sono stati identificati diversi quadri elettroencefalografici che caratterizzano le varie fasi ditransizione del sonno, dallo statodi sonnolenza fino al sonno profondo. All ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] fra attività fisica e attività mentale, e in una transizione verso uno Stato decentralizzato.
Nel complesso, dunque, la terapia medica durante il XVIII sec. non fu una questione di semplice progresso lineare verso trattamenti sempre migliori e più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e calor, ai quali successivamente era stato aggiunto un quinto, la functio laesa. ditransizione verso un'interpretazione molecolare dei processi patologici è collegabile al nome di un allievo di Hopkins, Rudolph A. Peters (1889-1982), professore di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....