GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 2.
La correlazione tra le due mappe è molto stretta (circa del 90%), e non è certamente casuale. È stato simulato il processo ditransizione da un'economia basata su caccia e raccolta a un'economia agricola con diffusione degli agricoltori dal Medio ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] di questa ‛disregolazione' del gene MYC le cellule non riescono a passare dal ciclo di divisione allo statodi riposo transizione da LMC a LA avviene per effetto di una nuova mutazione somatica, la cui natura, ancora ignota, è attualmente oggetto di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] con relative conclusioni moraleggianti o similitudini con atti e stati d'animo della vita umana. Perciò il Buffon, Pipistrelli e struzzi sono riuniti in un gruppo degli uccelli ditransizione, mentre il Wotton aveva riconosciuto (come già Aristotele) ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] si può parlare ditransizione tra i due periodi, ma piuttosto di un grande balzo, di un vero e proprio sconvolgimento teorico e pratico.
I tentativi di ricostituire dentature normali risalgono a epoche antichissime: sono stati rinvenuti crani dell ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] risposta. La zona alta di solito è più efficace di quella bassa nell'indurre lo statodi tolleranza.
Sulla base di questi dati la terza molto strettamente dal punto di vista anatomico, ma con molte forme ditransizione.
Ancora più interessante e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] antropologia della sessualità devono rappresentare momenti ditransizione concettuale in una teoria del sesso Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Potter e altri, 1980). Lo stesso neurone di una microcoltura è stato ripetutamente penetrato con un microelettrodo, lungo un arco di tempo di sei settimane. Si è potuta così osservare la transizione attraverso i seguenti stadi: 1) uno stadio iniziale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'acqua inferiori al valore di saturazione, costituiscono la ‛zona di aerazione'. Tale zona è ditransizione e quivi l'acqua dei legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua che è statadi grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] permanente, quando posti in un campo magnetico. Partendo da questo presupposto, grande interesse è stato rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli ditransizione e ai radicali liberi. La molecola che ha trovato maggiore applicazione è il Gd-DTPA ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] 'area di ‛transizione clinica', non ancora completamente inquadrata, sono presenti, in un gran numero di individui, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo statodi pandemia, poiché sono stati osservati 58.880 casi al 2 settembre 1987 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....