Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione due i. del medesimo elemento emettono nella stessa transizione due frequenze leggermente diverse (la differenza relativa delle due ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e i loro esiti, sotto forma ditransizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi di discontinuità più o meno radicali e più ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , tra l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma ditransizione fra un assetto sociale e un altro ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] comuni faringo-tonsilliti acute; b) fase preparatoria o ditransizione, della durata da una a 3 settimane, più tipica, la malattia, la cui genesi non è completamente stata chiarita, colpisce prevalentemente il sesso femminile nelle età comprese tra ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] alla fine del XIX secolo, in coincidenza con la transizione dall'egemonia del discorso religioso a quella del discorso alla fine del 2000 oltre 30.000 europei avevano ottenuto lo statodi coppia registrata (v. Waaldijk, Small change, 2001). I dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quale l'unità di misura è il 'secondo atomico', non più definito su un fenomeno astronomico, ma su un fenomeno fisico, e precisamente sul periodo della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la caduta del concetto-criterio di ‛dose di tolleranza' e la transizione alla ricerca di una ‛dose con piccolo accettati e non semplicemente subiti per statodi necessità; per ciascuno di essi la probabilità annuale di morte si colloca tra 10-5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , la vaccinazione jenneriana e il controllo sanitario dell'acqua. Durante la seconda fase di questa transizione i successi più vistosi sono stati ottenuti con la lotta contro le malattie contagiose croniche, soprattutto la tubercolosi, la malaria ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] medicina è il paradigma della preservazione funzionale delle strutture sociali. La salute è definita come lo statodi efficienza ottimale che consente di assolvere i compiti e i ruoli ai quali viene socializzato l'individuo, mentre la malattia è un ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....