Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , tra l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma ditransizione fra un assetto sociale e un altro ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] sintomi descritti, alla comparsa in molti casi di crisi epilettiche, statodi mutismo acinetico e coma, con un decesso evidenziate due tappe principali: la prima corrisponde alla transizionedi popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] rimediare a una cattiva situazione sociale e di migliorare la qualità genetica della loro prole ricorrendo a copulazioni extracoppia.
Transizioni filogenetiche nei sistemi riproduttivi
Recentemente sono stati effettuati tentativi per ricostruire le ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] per alcuni processi biologici, come per esempio lo stato generale di attività, la schiusa delle pupe dei moscerini dopo di moscerini. L'allele predominante, tuttavia, non era lo stesso per ciascuna zona geografica, ma presentava una transizione ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] di formazione dello schema corporeo nella pharyngula non presenta un termine e una transizione ben definiti verso le fasi di Ciò significa che più lungo è il tempo trascorso nello statodi 'predeterminazione' da una cellula prima che essa migri verso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Il perfetto statodi conservazione del di macellazione di elefante. Quest'ultimo giacimento, insieme a quello di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una fase ditransizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] non offre alcuna prova a favore della pretesa trasformazione graduale delle specie: non è stata rinvenuta nessuna forma ditransizione fra gli organismi di un tempo e quelli attuali. In ogni nuova formazione geologica, nuove specie emergono senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] aree di indagine e addirittura secondo il tipo di oggetti studiati, dal momento che il processo ditransizione non Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente statodi conservazione. Nei cassetti che si trovano dietro le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] attraverso le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenza di innumerevoli anelli ditransizione, i quali però non erano noti ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] . Pertanto, da questo punto di vista, possono considerarsi una fase ditransizione fra le altre due classi. della parte orientale degli Stati Uniti. Caratteristica della specie è una macchia nera e arancione a forma di occhio posta alla base ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....