INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] , del gruppo Gammarus, è stato recentemente rinvenuto in acque interstiziali di un torrente dell'isola d' 'ambiente interstiziale rappresenta una transizione fra il litorale marino e il continentale e le acque freatiche e di grotta. Lo schema proposto ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] suo nome e, in gran parte, la sua coerenza intellettuale allo zoologo di Harvard E. O. Wilson, la cui monumentale Sociobiology, the new synthesis (1975) è statadi per sé un avvenimento evolutivo. Sulle orme del suo illustre predecessore, J. Huxley ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] popolazione sono particolarmente evidenti in quei Paesi nei quali tale transizione è stata o è veloce.
Una naturale conseguenza di questo statodi fatto è la presenza di fenomeni migratori, amplificati dai notevoli dislivelli economici tra il Nord e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] nello stato fisico del globo, […] oggi che lo studio degli animali fossili ha allargato molto i limiti delle variazioni attribuite alle specie, e fa scoprire ogni giorno nella catena degli esseri delle transizioni insospettate, l'ipotesi ardita di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] et al. 1993).
Quando sono stati raccolti campioni di DNA da ceppi selvatici di moscerini catturati in una vasta area era lo stesso per ciascuna zona geografica, ma presentava una transizione graduale da nord a sud. Il fatto che la prevalenza ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] riscontrano in suoli geotermali (fino a 65 °C), è stato attribuito alla loro simbiosi con funghi del genere Curvularia, che dagli ospiti e che sono in grado di indurre nei cianobatteri la transizione dalla fase vegetativa alla forma mobile e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....