POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] orientarono tutti a sostenere la causa di un radicale progetto riformatore per la Corsica. In occasione della convocazione degli Statigenerali, Pozzo di Borgo venne chiamato a rappresentare la nobiltà e partecipò all’assemblea che si svolse a Bastia ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dalla pubblicazione postuma di una prima parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Statigenerali fino alla morte di Luigi XVI, Bastia 1836).
L’opera non ha retto il giudizio del tempo ed è ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] giudizi critici atti a far comprendere la gravità della situazione. Fin dai primi giorni dopo l'apertura degli Statigenerali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio dell'11 maggio 1789) egli avvertiva: "Tutta la Nazione è imbevuta delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] ormai inaugurato una politica di rigida difesa del cattolicesimo. Anzi, divenuto nel 1577 deputato del Vermandois agli statigenerali di Blois, continua a sostenere la causa della pacificazione religiosa, mettendosi per giunta a difendere i diritti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] seconda, sulla Svezia, si sofferma sui costumi degli Svedesi, loda il governo dello Stato e descrive la cerimonia inaugurale della Dieta degli Statigenerali, alla quale Negri assistette durante il soggiorno a Stoccolma. La terza, senza destinatario ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] che culminarono con la convocazione degli Statigenerali. Da questo momento il vicelegato . 16; Secr. Brev. 4386, ff. 39 ss.; Congr. Concist. 1794, f. 29; Segret. di Stato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; Epoca napol.-Italia, b. VII, f. 37; IX, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] cioè a se stessi, il diritto di approvare le leggi contro la sovranità assoluta del monarca, tentando – in assenza degli Statigenerali, mai più convocati dal 1614 – di rappresentare la nazione. All’alba della rivoluzione, nel parlamento di Parigi la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] , figlia del re Luigi XII. Il contratto di matrimonio fu stipulato a Tours nel 1506, in occasione di una convocazione degli Statigenerali del Regno a cui erano presenti Luisa con il dodicenne Francesco e la principessa Claudia di appena sei anni. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] croce di Sant’Andrea, sostituite poi da cappe bianche, che nel 1413 ridiventano viola. Nel 1413 Giovanni convoca gli Statigenerali, che non vengono riuniti da trent’anni, e sostiene il programma di riforme dei cabochiens, ostili all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] autentica della bolla, sostenendo che il suo pensiero è stato mal interpretato.
Subito dopo si propone come arbitro nel aprile dello stesso anno, convoca per la prima volta gli StatiGenerali, e ottiene l’atto di sottomissione dei baroni e dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...