Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] d’Alba. Ma la soluzione si rivela insufficiente: nel 1575 le truppe, rimaste senza denaro, saccheggiano Anversa. Gli Statigenerali si riuniscono allora a Gand e decidono di espellere le truppe straniere, abolire le leggi di repressione religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] dominio dei ceti privilegiati, o per testa, che, al contrario, avrebbe sancito la superiorità del terzo stato.
La questione condiziona i lavori degli Statigenerali sin dalla loro apertura il 5 maggio 1789, tanto più che Luigi XVI appare orientato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] e la feudalità, e di seconda istanza per quelle giudicate in prima istanza dai giudici dei baliaggi. Quanto agli StatiGenerali essi hanno svolto un percorso politico diverso, nel corso del secolo. Con Carlo VII essi vengono convocati ogni anno ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Massesi, contro i tre giudici còrsi), condannò l'A. a nove anni di galera e al marchio d'infamia.
Ma gli Statigenerali di Corsica fecero dimostrazioni pubbliche a favore dell'A., e una loro deputazione fu mandata al Consiglio superiore e al governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] , è il ministro Loménie de Brienne a dover affrontare lo scontro aperto con iparlamenti che chiedono la convocazione degli Statigenerali. Ma sulla crisi politica nel 1788-1789 si innesta una nuova e violenta crisi economica.
Parlamenti e opinione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] III opera lo sforzo di dare coesione allo Stato borgognone e, pur rispettando le diverse realtà provinciali, convoca gli StatiGenerali con rappresentanti di tutti i Paesi che costituiscono il suo Stato (1463). Nel contempo, ai fini di garantire l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] inglese.
Se tra il 1651 (Atto di Navigazione) e il 1674 (termine della terza guerra anglo-olandese) gli StatiGenerali si vedono costretti ad accettare il sistema protezionistico inglese, è pur vero che la vastità degli interessi olandesi nel mondo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] e della corte, assistettero alla solenne processione dei rappresentanti dei tre ordini che, a Versailles, tornarono a sedere negli Statigenerali. Il giorno dopo si aprì la famosa assemblea nella sala dell’Hôtel des Menus Plaisirs.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] per il nuovo cinema spagnolo; in maggio si svolsero le Conversaciones Cinematográficas de Salamanca, una sorta di statigenerali del cinema, che videro la straordinaria partecipazione di forze contrastanti e convergenti, di cineasti allineati al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] esiste, la borghesia si definisce piuttosto, come soggetto collettivo, tiers état, cioè terzo stato, e con questa denominazione essa si presenta agli Statigenerali del 1789, che fanno da preludio allaRivoluzione francese.
In Italia, dove la città ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...