LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] regina. Domandò la convocazione di un'assemblea nazionale, affermando apertamente che si esigevano gli Statigenerali "e anche qualcosa di più". Riuniti gli Statigenerali, vi fu deputato per Riom. Fra i nobili progressisti che miravano a costituirsi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Soltanto la Val d'Aosta perdette dal 1766 le sue secolari libertà: da quell'anno non furono più adunati i suoi statigenerali e al posto del diritto consuetudinario di G. Ginod furono introdotte le costituzioni del 1723 e del 1729. Si compiva così ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] anche quest'intervento diverrà puramente consultivo. Però il potere legislativo del re trovò un limite non tanto negli StatiGenerali, che, del resto, solo in linea di fatto potevano cooperare alla legislazione, quanto nel diritto dei parlamenti di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ruderi fondò Batavia, subito divenuto centro della potenza olandese nell'arcipelago (1619).
Nello stesso anno 1619 gli StatiGenerali d'Olanda accettarono un'intesa col re d'Inghilterra: le due Compagnie avrebbero lavorato insieme, partecipando per ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] figuravano pretese care alla borghesia cittadina ed espresse più volte negli statigenerali del sec. XVI: la riduzione delle imposte e la regolare convocazione degli statigenerali. Da allora ripresero nell'interno della Francia le guerre civili, che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 'intrighi del fratello di Luigi XI contro il re. La conferma della carta dei Normanni nel 1467, la dichiarazione degli Statigenerali di Tours, che la Normandia non poteva in nessun caso essere data in appannaggio, stanno a indicare l'interessamento ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] gli studenti polacchi venivano sempre in maggior numero in Olanda, e diffondevano le dottrine cracoviane: nel 1628 gli StatiGenerali dovettero emanare decreti contro quello che già si chiamava "socinianesimo" con termine più comprensivo di quello di ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] comica; il M. ne divenne il capo, nella seconda metà del 1650, e nell'autunno recitava a Pézenas durante la sessione degli statigenerali di Linguadoca. Dopo altre soste in Provenza e nel Delfinato, alla fine del 1652 il M. era a Lione, dove un suo ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , e Giov. Adler Salvius; la Spagna, don Gaspare Bracamonte, conte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli StatiGenerali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] reazione pupillare del Turnay, che si ha nei movimenti di lateralità, e al riflesso oculo-cardiaco rivelatore di statigenerali di vago o di simpaticotonismo.
Bibl.: G. Bartisch, 'Οϕϑαλμοδουλεῖα, das ist Augendienst, Dresda 1583; J.-A. Maître, Traité ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...