FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] dell'Orléans e ad essa accorrono migliaia di signori della provincia, che d'accordo col clero, reclamano la convocazione degli StatiGenerali, e la reggente li indice per l'8 novembre, mentre nel regno si scatena l'agitazione solita per le elezioni ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] i beni della "nazione". Le "nazioni" erano così la base della costituzione politica della Transilvania: da esse emanavano gli statigenerali.
Nel sec. XVI la Transilvania sviluppa la propria autonomia fino all'indipendenza di fatto, se non di diritto ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] über Preussens ständische Verfassung).
Seguendo il costituzionalismo storico H. vuole che al governo collaborino gli statigenerali del paese e quelli provinciali (Landstände, Provinzialstände) organizzati per gradi di competenza, come controllo e ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] fino al 1744, quando il conte Carlo Edzard Cirksena morì senza eredi e lasciò i suoi stati agli StatiGenerali delle Provincie Unite: ma gli Stati dell'Olanda, temendo un incremento della forza delle "provincie interne" rifiutarono l'eredità e il re ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] dimostrando straordinaria capacità.
Consacrato vescovo di Autun il 16 gennaio 1789, T. fu nominato deputato agli StatiGenerali, divenuti poi assemblea costituente. All'assemblea T. prese parte attiva e dimostrò particolare competenza nelle questioni ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Nero e i trattati di Londra e di Brétigny (1359-60), nonostante le proteste presentate dai deputati del Poitou agli Statigenerali, riportarono la regione sotto il dominio inglese, dopo un'unione di 156 anni con la Francia. Il dominio britannico ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] coalizzassero contro la politica della corona Antonio di Navarra, il principe Luigi di Condé (v.) e gli StatiGenerali, che non erano stati convocati sin dal 1483. Fallita la congiura d'Amboise (febbraio 1560), solo la morte improvvisa di Francesco ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] essa. Attributi fondamentali della Compagnia erano il marittimo e commerciale e l'esercizio dei poteri sovrani conferiti a essa dagli Statigenerali per tutti i mari e le terre a oriente del Capo di Buona Speranza, da questo allo Stretto di Magellano ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Nel 1459 si estinse la linea maschile degli Schauenburg, e gli stati elessero per loro sovrano, nel 1460, il nipote dell'ultimo Holstein il re di Danimarca apparteneva quindi agli statigenerali tedeschi. Collegato con la Danimarca e trovandosi ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] uno ogni 300 famiglie, e all'ademos eletto dall'assemblea dei 200 filarchi. Ogni anno poi si raduna l'assemblea degli Statigenerali di tutta l'isola, che esamina le varie questioni mmuni: p. es., nel campo della produzione, per destinare a una città ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...