Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] sospesa. Istruzione, cultura e illusioni della riforma, Torino 1997.
A. Scotto di Luzio, Il liceo classico, Bologna 1999.
Statigenerali dell'istruzione, in Annali dell'istruzione, 2001, 3-4 (nr. speciale).
S. Settis, Futuro del 'classico', Torino ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] nella famiglia. Tra il 1639 e il 1655 per sei volte fu borgomastro e spesso rappresentò Dordrecht negli Stati di Olanda e negli Statigenerali. Servì il paese in importanti missioni alle corti di Svezia e di Danimarca. In contrasto col proprio padre ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] volta relazioni di parentela con sovrani. Rimasta vedova di Luigi il Grosso la madre di Luigi VII, Adelaide di Savoia, gli statigenerali vollero che sposasse Matteo I, a sua volta vedovo, per assicurare al re minorenne l'appoggio dei M. Quando Luigi ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] mano degli Spagnoli. Maurizio di Nassau con le campagne dal 1591 al 1597 riguadagnò la provincia definitivamente agli StatiGenerali. Il calvinismo guadagnò allora molto terreno.
Bibl.: C. H. Th. Bussemaker, Geschiedenis van Overijssel gedurende het ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] la propria politica antileicesteriana, e riuscì a far diminuire l'influenza del Consiglio di stato, del quale erano membri due Inglesi, a vantaggio degli StatiGenerali (1590). Dopo la partenza di Leicester, O. fu la vera anima del governo. Per ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Club dei
Alberto Maria Ghisalberti
La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione.
Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] furono di Bretagna), nucleo di deputati che, dopo l'apertura degli Statigenerali, si riuniva in determinate sere per accordarsi sui lavori della Assemblea al Reposoir di Versailles, nacque la Société des Amis de la Constitution, composta di membri ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] maggio 1611) presentò le sue querele contro il governo. Tramontata ogni possibilità di partecipare al governo, dopo aver assistito agli StatiGenerali del 1614, nella rivolta del 1615 aprì le piazze, di cui era governatore, al Condé; ma, dopo essersi ...
Leggi Tutto
MARAT, Jean-Paul
Roberto Palmarocchi
Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] angoloso e diffidente. Mentre fervevano i preparativi per gli Statigenerali, M. scrisse una Offrande à la patrie, dove girondini di complicità con Dumouriez; la Convenzione rispose mettendolo in stato d'accusa, ma il processo finì con l'assoluzione ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] ducato di Kleve-Mark, si venne a formare nel 1511 uno stato unico, sebbene territorialmente spartito in due parti, che non mancava d assai innanzi i suoi preparativi d'accordo con gli Statigenerali e l'Inghilterra e l'Unione evangelica quando cadeva ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] d'Alba, il popolo era apertamente ostile. Nel 1577 Leeuwarden, insieme con le tre provincie nordiche partecipò agli Statigenerali; i cittadini nel gennaio 1580, sospettando dello statolder Rennenberg, assalirono e presero la rocca e impedirono così ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...