THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] commissione stessa, e in una nuova pubblicazione criticò aspramente lo statuto riformato. Nel 1844 gli stati provinciali dell'Olanda Meridionale lo elessero come deputato alla seconda camera degli statigenerali e lì, a capo di un gruppo di nove ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] del delitto di eresia, impedì innanzi tutto una ripresa dei rigori dell'inquisizione in Francia. La convocazione degli StatiGenerali a Orléans, nel dicembre del 1560, portò alla proclamazione della reggenza di Caterina de' Medici, con l'assistenza ...
Leggi Tutto
GINGUENE, Pierre-Louis
Nicola Zingarelli
Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] N. Piccinni. I primi saggi furono poesie, che circolarono anonime. Acceso di entusiasmo salutò con un'Ode la convocazione degli StatiGenerali, e ne profittò per pubblicare le Lettres sur les Confessions de J-J. Rousseau (1791), del quale era fervido ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] , col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della Gran Bretagna; il terzo tra la Francia e gli statigenerali, che segna l'abbandono della politica del Colbert risolutamente ostile a ogni concessione commerciale agli Olandesi. Nei tre ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] più disastroso della guerra dei Cent'anni. Secondo alcuni (Luce) la causa occasionale della rivolta sarebbe stata l'ordinanza degli StatiGenerali di Compiègne agli ufficiali regi di riattare i castelli feudali, che erano i maggiori strumenti dell ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] delle Indie Olandesi e dalla delegazione della repubblica d'Indonesia a Linggadjati (Giava) e ratificato dagli statigenerali olandesi il 25 marzo 1947. Ha i suoi precedenti nella costituzione olandese del gennaio 1923, che considerava le Indie ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] ), figlio di Charles-Philippe, maresciallo di campo e pari di Francia allo scoppio della Rivoluzione, deputato agli Statigenerali, appartenne alla nobiltà che si schierò per le riforme e per la monarchia costituzionale. Arrestato durante il Terrore ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] del Mercure de France a Parigi, e, cresciuto il potere della stampa nel 1789 con la convocazione degli StatiGenerali, ne fece uno dei periodici più letti della Francia. Convinto intimamente della necessità del regime monarchico per la Francia ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] fu infatti bene accolto (1785) ed ebbe parte nella promulgazione dell'editto di tolleranza del 1787. Fu eletto agli statigenerali nella circoscrizione di Nîmes e si diede tutto alla politica. Fu membro dell'Assemblea costituente, disciolta la quale ...
Leggi Tutto
VELDE, van de
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] Londra nel 1693, fu pittore di battaglie navali. A varie riprese accompagnò la flotta olandese per eseguire dietro incarico degli StatiGenerali disegni atti a documentare le azioni delle squadre. Per poter soddisfare al suo compito egli aveva a sua ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...