MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] di stabilire a Brou un convento di agostiniani.
Ma, morto Filippo il Bello nel 1506, Massimiliano che era stato investito dagli Statigenerali dei Paesi Bassi della reggenza in nome del nipote minorenne, il futuro Carlo V, delegò i proprî poteri ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] Asti. Fu creato collare della SS. Annunziata nel 1666. Suo figlio Ignazio fu inviato da Vittorio Amedeo II agli Statigenerali d'Olanda, alla regina Anna d' Inghilterra e come primo plenipotenziario sabaudo al Congresso di Utrecht del 1713. Ebbe ...
Leggi Tutto
REQUESENS y ZÚÑIGA, Luis de
François L. Ganshof.
Statista spagnolo, nato a Barcellona il 25 agosto 1528, morto a Bruxelles il 5 marzo 1576. Figlio maggiore di Juan de Zúñiga, che era stato governatore [...] ne derivassero i vantaggi sperati. Non fu possibile nessun accordo neppure con gli StatiGenerali delle provincie, da lui convocati, perché gli StatiGenerali esigevano anzitutto che le truppe straniere venissero ritirate e che gl'impieghi pubblici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] ugualmente. Un ultimo tentativo del principe non ebbe successo. Il 20 luglio 1650 G., munito di pieni poteri dagli Statigenerali, fece prigionieri sei deputati delle città olandesi, tra cui De Witt, e sebbene fallisse il tentativo di penetrare in ...
Leggi Tutto
STUYVESANT, Petrus
Adriano H. Luijdjens
Governatore dei Nuovi Paesi Bassi. Nato a Scherpenzeel, in Frisia, intorno al 1610, morto a New York nel 1682. Figlio di un pastore calvinista, ben presto il [...] gli ordini dei reggenti la compagnia, nel 1649 decise di rivolgersi agli StatiGenerali domandando l'istituzione di un regolare governo cittadino per Nuova Amsterdam. Gli StatiGenerali aderivano al desiderio dei coloni e nel 1653 si riunì il primo ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] nativa, esercitò funzioni di avvocato presso il consiglio dipartimentale. Nel 1789, eletto deputato per il terzo stato, agli statigenerali, promosse l'annessione della Corsica alla Francia e, dotato com'era di temperamento caldo e impetuoso, si ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] civilà, Torino 1835; Storia della legislazione italiana, Torino 1840, con edizioni successive a Napoli, Parigi, Torino; Degli statigenerali e di altre istituzioni politiche del Piemonte e della Savoia, in Mem. Accad. delle Scienza di Torino, 1852 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] appoggiò il parlamento di Parigi contro il De Brienne (1787) e difese le ragioni del Terzo Stato nell'Assemblea dei notabili (1788) e negli StatiGenerali (1789). Era poco ben visto alla corte, della quale amava deridere pubblicamente le abitudini e ...
Leggi Tutto
NOAILLES
Georges Bourgin
. Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] Maintenon (1693). Il visconte Louis-Marie (1756-1804), volontario nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti, deputato del baliaggio di Nemours agli statigenerali, fu tra gli autori del decreto della notte del 4 agosto 1789 e della soppressione ...
Leggi Tutto
MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] come rimedio alla corruzione dei cattolici, alla quale attribuiva il progresso dell'eresia, e patrocinò la riunione degli statigenerali. Morì il 2 dicembre 1560, otto giorni prima ch'essi venissero convocati. Suo nipote Michel, nato nel 1563 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...