Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] degli ambienti più oscuri e alla sopraelevazione pressoché generale del pianterreno. Mancano infatti nei quartieri del serie di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia stata finora rinvenuta in una villa privata: nell'atrio statuette in bronzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] V sec. d.C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un Archeologia dell’Emilia Romagna, CARB, StDocA, StRomagn.
In generale:
S. De Maria, L’architettura romana in Emilia Romagna fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Taranto e Brindisi in Magna Grecia, III, 101) o più generalmente di approdi non di rado alla foce di corsi d’acqua navigabili ( ’accordo, nel 13 a.C., con Augusto.
Recentemente è stato ipotizzato che anche i ponti liguri della Val Ponci, della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] degli elementi che non basta a rendere il tono generale degli ori, molto ricco pur nella concezione monocroma, in .).
(L. Breglia)
Estremo Oriente: 10) India. - L'o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si è sviluppata ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dentelli (simile al rocchio, torre degli scacchi). È stato ipotizzato che la lancia da giostra potesse essere munita . 1-144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue Générale de la Coutellerie, 1928, 1, pp. 527-530; 2, pp. 543-545; 3, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] opposto alla sorgente) è una struttura con colonne che è stata interpretata in vari modi e che forse era un ingresso sculture di tutte le Gallie, ancora utile:
E. Espérandieu, Recueil général des basreliefs, statues et bustes de la Gaule romaine, I- ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] un ambiente destinato alla fabbrica di tessere da mosaico, per le quali un forno è stato trovato nella parte S del portico. Dalla disposizione generale e dalla tecnica costruttiva risulta che questi ambienti appartengono ad un edificio anteriore alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] composito, come quella naufragata a Dhokos (Hydra) dove sono stati rinvenuti prodotti di tipo diverso (ceramica, vasi per l'immagazzinamento, macine di andesite). In generale assistiamo tuttavia ad un forte incremento nel volume degli scambi e ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di quella omayyade. Su un piano storico più generale non si può non rilevare la significativa coincidenza anni 36 e 40 di Areta IV (27 e 31 d. C.); la seconda facciata è stata fatta insieme ad Aftaḥ (C. I. S., II, 207; Jaussen-Savignac, op. cit., nn ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . a.C., in due commedie plautine, ossia in un contesto di generale e immediata comprensibilità da parte del pubblico romano (Plaut., Cas., 72 greco sia al messapico, che in Apulia sembra essere stato più legato al modello della più recente koinè greca ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...