CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . I ripetuti insuccessi in tale direzione e, probabilmente, l'aggravarsi della situazione economica generale, lo spinsero, nel settembre 1515, quando lo Stato dovette ricorrere alla vendita degli uffici mediante prestiti a basso interesse, a tentare ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e "un vitruvianesimo concentrato sul particolare"). L'articolazione della sua produzione, così come è stata delineata dal Frommel nelle sue linee generali, corrisponde sostanzialmente ai fatti. Ci sembra tuttavia che l'ultima fase di attività - dai ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in contrasto con la prima - della fortuna del b. in questo periodo è stata suggerita da Allan (1976-1977), che ha individuato nella necessità di ovviare alla generale carestia di argento che si andò delineando in tutto il Vicino Oriente tra i secc ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] apostoli) due scene da Ap. 12 a cui è stato conferito un significato cristologicoecclesiologico: a sinistra Michele, simile a s. I, studia 15), Leuven 1988.Letteratura critica:
Opere generali. - M. Rhodes James, The Apocalypse in Art (The Schweich ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ciascun monaco, è ribadito da uno statuto del 1134, ma a partire dal 1217 il Capitolo generale concesse anche ai benefattori la possibilità di trovare sepoltura all'interno del monastero, in genere ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] lo scopo di accrescere il numero dei manoscritti del fondo, compresi i codici medievali. Acquisizioni più generali di manoscritti sono state distinte, fin dal 1753, con il termine additional - addizionali alle originali collezioni di Hans Sloane - e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di preferenza inseriti nella problematica relativa alle corporazioni, le arti e i loro ordinamenti o, più in generale, sono stati inquadrati nella storia culturale o economica (De la Roncière, 1976) dell'ambito artistico del periodo gotico a Firenze ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] teoresi dell'arte nella filosofia araba e il fenomeno generale dell'anonimato per i tre quarti della produzione dice: è scrittura di quelli di Kashan (khaṭṭ-i kāshiyān), o: è stata appresa da quelli di Kashan" (M. al-Rāvandī, Rāḥat alsudūr, a cura ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] voce). Si tenga tuttavia presente che alcuni documenti sono stati editi in pubblicaz., anche recenti, che non possono classificarsi specificatamente come fonti.
Fonti di carattere generale, documentarie e iconografiche: G. Visconti, De Paulo e Daria ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1980), che in base a due iscrizioni risulta essere stata fondata da re Silo (774-783) e dedicata J. Pijoán, Monumentos prerrománicos de Asturias, in id., Summa artis. Historia general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...