Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Marco Aurelio, raffigurato sempre in tutte le scene in mezzo ai suoi soldati, fra il suo stato maggiore e con a fianco spesso il fedele generale siriano Pompeiano, suo genero, che appare barbato, con l'alta fronte corrugata, in un efficace ritratto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] pagina del volume del Beazley. (La serie alfabetica si ritroverà negli Indici generali dell'E.A.A.).
Andokides, Pittore di (p. 3 ss.; v anzi ai margini la coppa agorà P 1275 a cui era stata data importanza centrale.
Bologna 433, Pittore di (p. 106). ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a essa. I vasi più antichi, del IX secolo, sono stati rinvenuti in Puglia (ma sono esportati anche nel Piceno e sulle panificatori o di fabbricanti di dolciumi. I reperti mancano, in generale, di qualsiasi impegno stilistico: e se a volte è possibile ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio Emanuele II elenco preciso di questi pezzi perché si tratta generalmente di materiale inedito, come è pure impossibile ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] all'osservatore il compito di stabilire tale legame. Per es. i citati piatti con la raffigurazione di Davide sono statigeneralmente associati all'imperatore bizantino Eraclio I (610-641) e furono forse eseguiti per commemorare la sua vittoria sui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sovrastruttura contenesse, talvolta, un vano vuoto, benché lo stato di conservazione di questi templi non consenta di confermare a partire, tendenzialmente, dal VI-VII sec. d.C. In generale, l'uso del mattone è ampiamente diffuso in tutta l'area ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Mesoamerica, ciò è dovuto al fatto che la generale assenza di abitati agglutinati e la scarsa visibilità delle intermedie tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fase di apogeo, la popolazione di Teotihuacan ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di passaggio dalla monera alla triera: p. 75 ss., tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti sistematicamente illustrati da Ch. Boreux, Études de ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 8, 15 ss.) esalta molto questo tipo di muratura "che era stato usato perfino dai re", mentre a Roma - egli dice - era del peperino, or ora ricordati, non solo per la fisionomia generale, ma per le stesse forme architettoniche di Roma antica, al ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la cavalleria feudale costituisce una koinè che si riconosce agevolmente; quindi questo conservatorismo corrisponde a stati di fatto generali sostanzialmente statici, non messi in crisi da avvenimenti politici specifici, che incidono solo su aspetti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...