Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] questo antico centro commerciale di Roma.
Questi scavi sono stati poi integrati da una serie di saggi stratigrafici e e i pavimenti marmorei, Roma 1961, a cura di G. Becatti.
Studi generali sulla città: C. Fea, Relazione di un viaggio ad O. e alla ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] questa o quella azione di promozione culturale ed umana ne potrebbero trarre beneficio. In generale, grande merito della museologia sociale è stato certamente l'essere riuscita ad adeguare il museo ‒ mezzo tradizionalmente rigido nella tutela della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] denominazioni di marmor Iassense o di marmor Carium, con cui è stato ed è indicato. E solo nel 1887 che si è in una serie di edifici della prima età bizantina.
Bibl.: Opere generali: F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845; Fiehn, in Pauly ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] del progetto, non sembra inutile approfondire alcuni degli argomenti generali sottesi al discorso fin qui svolto. Uno di questi una cultura radicata in un punto preciso della Terra sono state del tutto esautorate a vantaggio di ciò che viene ritenuto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in intorno ai nuraghi presentano case composte da più vani generalmente circolari (quadrangolari nelle fasi più recenti), con muri a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Casa della Farnesina è graffito il nome seleukos, che è stato interpretato come la firma di uno dei due pittori che . VIII, v. X, 1961, p. 22. - 3. Antichità classica: in generale: J. Burckhardt, Civiltà del Rinascimento, Firenze 1921, II, cap. 3; E. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] p. 22). Il primo "esser valente in quella età rozza" sarebbe stato Buscheto, architetto della cattedrale di Pisa, considerato a torto di origine greca maniera più rigorosa rispetto alle prime enunciazioni generali (Hauser, 1955), il ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cistercense di Tintern, nel Galles). In Italia la conservazione allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare , con materiali attuali e trasparenti, dei volumi generali degli ambienti, che possono in tal modo essere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giustiniani appaltò, in sostituzione di Giovanni Battista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera apostolica - che i Giustiniani esercitarono per oltre ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] egiziano si aggiungono sempre più numerosi i sincronismi con gli altri paesi orientali e con la Grecia. Come generale schema cronologico è stato pertanto adoperato il seguente, che si fa man mano più sicuro con lo scendere verso le dinastie più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...