TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] XVI secolo.
Dal 1840 in poi la maggior parte dei t. è stata livellata, in parte o del tutto, per usarne a scopo agricolo la a N-E di Groninga, sul corso inferiore dello Hunse.
Oggi si è generalmente d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] parte, scettri, insegne, pastorali - che finora sono stati piuttosto riserbati alle rappresentazioni piane - sono più facilmente presentati saite, e cioè in ultima analisi quelle dell'epoca più antica.
Bibl.: v. egiziana, arte, A, Opere Generali. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] Ludovico Giustiniani vescovo di Assisi, e dei generali dell'Ordine dei gerolamini; dei ritratti dei 1840, p. 78; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 281; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] contea di Essex.J. è menzionato ancora nel registro dei priori generali degli Eremiti di s. Agostino il 20 maggio 1384 (Roma, IV, p. 476). Tutti questi libri, oggi perduti, potrebbero essere stati miniati da J. de Teye. D'altronde, dal momento che J. ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] ma in un paese che per così lunghi periodi ha costituito uno stato unitario, come è l'Egitto, il peregrinare degli artisti da una ; tell yahudiyeh; dove si troverà anche il corredo bibliografico. Per i problemi più generali, v. egiziana, arte). ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] ms. 1391, coll. 36 F 27). Suo primo maestro fu C. Stati, ma più significativo per la sua formazione fu l'incontro con F. ;Roma, Acc. di S. Luca, Liber Academie S. Luce. Congregationi Generali, voll. 43 e 44, ad annos; P. Mandosio, Bibliotheca romana ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] potenza assira all'inizio del IX sec., i piccoli stati aramaici furono costretti ad una lotta difensiva, che si antico, Milano 1952, pp. 77-82. Tra le opere generali di carattere archeologico è particolarmente importante: H. Frankfort, The Art ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] tutto fa credere consacrate come ex voto o donario nel corso del I sec. a. C. Se il donatore sia stato lo stesso Silla, o un altro dei generali attivi in Oriente tra Silla e Pompeo, non è dato sapere; l'importanza dei culti dell'area sacra di Ercole ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] città; sembra che alla fine del I sec. a. C. sia stato sostituito da un grande porto romano più vicino (ambedue sono oggi colmati C.I.L., XII, 4314-5359; 5958-6023; E. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs, I, 1907, 556-811; IX, 1925, 6881-6910 ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] città che gli volevano testimoniare la loro gratitudine per essere stati da lui difesi in una causa. È certo che quello del Laterano (Benndorf-Schöne, 180) che sembra raffigurare un generale importante, dato che ve ne è una replica al Museo Torlonia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...