La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] s(s), lo scambio fra p e ph, il passaggio di l a r.
La religione. - Il mondo cretese-miceneo è statogeneralmente studiato come un complesso unico, senza distinzione di regioni o di epoche. Questo metodo non è prudente: una recente tendenza cerca di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su quella di Strasburgo, durò, nelle sue linee generali, fino al 1798, salvo varie susseguenti modifiche che Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): solo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] tutti, o quasi, i seggi in palio. Ciò era avvenuto sia nelle elezioni generali del 1980 che in quelle del 1984. In queste ultime, però, il Chong Keat, che fra il 1966 e il 1969 è stato presidente del Singapore Institute of Architects e ha avuto un ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] delle origini di quella basilica; sembra che vi sia stata prima una cappella dentro un tempio pagano rotondo del II e 1 albo, Parigi 1946. Si aggiungano due brevi pubblicazioni generali: R. Aigrain, Archéologie chrétienne, Parigi 1941, p. 146 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] in scala ridotta.
Importante è la distinzione fra la rottura generale e la rottura per punzonamento (fig.1); quest'ultimo di pendii in frana, le costruzioni in zone sismiche. Sono stati messi a punto metodi per il calcolo del carico limite, secondo ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] al pittorico, in quanto la p. vi appare quasi allo stato puro, in una sorta di utopico tentativo di trattare lo schermo , solo in parte esplorata, di temi relativi a una teoria generale dell'arte (e del cinema).La riflessione sui rapporti tra cinema ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dati sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie lignea, quando questo tipo di pilastro non era stato ancora perfezionato, come a Tona (Catalogna) e a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la chiesa della corte che Azzone Visconti aveva ristrutturato negli anni trenta. L'opera, generalmente datata al 1340 ca. (Volpe, 1983, pp. 294-295), è stata oggetto di un complesso dibattito tra sostenitori dell'attribuzione a un maestro di matrice ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero di suntuarie della capitale, in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regno di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal 1° millennio d.C.
Le Americhe
Quando si pensa alle culture autoctone americane, generalmente l'attenzione si focalizza sull'idea che ci è stata tramandata dall'immaginario collettivo del 20° secolo, il quale, sulla base della produzione filmica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...