LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] ), pp. 314-316; D. Bouillon, L'attività del vicario generale A. L. in periodo post-tridentino (1568-1574), ibid., nell'età della Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] si unì in matrimonio con Fabrizio Mastrogiudice barone di Pietravairano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria. Repert. generale dei quinternioni (sec. XV-XVI), f. 282; Ibid., Repert. dei quinternioni di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] nel 1645fu incaricato della nuova inchiesta, la dogana di Foggia era ormai in piena crisi, in corrispondenza col generalestato di disgregazione in cui il Regno versava da circa un ventennio. Le conclusioni cui giunse concordavano con quelle che ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] rilevante fu l’approntamento, nel 1928, del nuovo progetto generale per il Consorzio di bonifica in sinistra del Sele che ; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] colpita dall'entità delle perdite subite dai Piemontesi.
L'8 sett. 1848 il F. era nominato comandante generale del corpo di stato maggiore: carica importante e delicata, ma assai tecnica. Quando si diffuse la notizia che Bava avrebbe pubblicato una ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] pontificia e molto introdotto negli ambienti diplomatici legati all'Austria, poi nominato da Carlo Alberto intendente generale alla segreteria di Stato per gli Interni -, che avrebbe operato per metterlo in discredito agli occhi del sovrano e della ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] il C. era attivo nel convento di S. Agostino (Arch. di Stato di Roma, Fondo S. Agostino, Libro delle Ricevute dal 1622 al 1625 C. ne rivestì la carica di "censore", come risulta dalla congregazione generale del 24 apr. 1633. Di lì a poco, nel gennaio ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il papa voleva conoscere le intenzioni, mentre era in lotta con i Visconti. Il papa informò i suoi vicari generali in temporalibus negli Stati della Chiesa, i cardinali Pierre d'Estaing e Philippe Cabassole, delle istruzioni date al D. e li pregò di ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] azionario di maggioranza venne acquistato nel 1905 dalla Navigazione generale italiana del gruppo Piaggio (con la quale si di tonnellaggio a causa delle distruzioni belliche, era stata utilizzata per l'esportazione in Spagna degli autocarri FIAT ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] " e "autore di libri e articoli di carattere virulentissimo in appoggio del fascismo e contro gli Stati Uniti e l'Inghilterra e in generale contro i principî democratici".
Contestatagli l'imputazione di apologia del fascismo, si avviò nei suoi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...