CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] , "quia praccipue in hac materia monetarum, praesertim inter personas privatas, semper est aemulanda et cuicuinque Statuto et generali etiam consuetudini praeferenda". Il C. passa, quindi, ad analizzare il parere espresso dai giuristi genovesi ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] 1974; a Roma, dei resto, dal 1949 al 1964 era stato presidente del liceo artistico e dell'Accademia di belle arti e riprese DC all'EUR e aveva eseguito diversi lavori per conto delle Assicurazioni generali.
Il C. morì a Padova il 29 apr. 1983.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] , il C. ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale Roberto Sanseverino, dovevano investire lo Stato estense attraverso il Polesine. Dopo essersi distinto alla testa dei suoi uomini negli scontri che ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] dalla lettera del segretario ducale Antonio Scapinelli ai fattori generali del 9 apr. 1634 in cui ordina che 1833, pp. 24 s.;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati Estensi,Modena 1855, pp. 16, 22, 301, 398; G. Messori Roncaglia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] 28 ag. 1518 con il quale Leone X lo nominava inquisitore generale per la diocesi di Milano "et alibi etiam, ubi opus erit di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ad ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] sua presenza a Ferrara nel 1494 in relazione con un capitolo generale degli agostiniani (secondo il Tiraboschi il D. "teneva scuola in Ferrara") e in occasione del quale sarebbe stata rappresentata la sua commedia Augustinus (l'una e l'altra notizia ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di capo ufficio all'interno della direzione generale Affari generali, continuando a seguire le conferenze internazionali e dal 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] all’Istituto superiore di polizia il giorno del suo commiato.
Nominato consigliere di Stato, Parisi continuò a prestare la sua opera come ispettore generale di amministrazione. Lo spessore del suo ruolo nella storia della sicurezza pubblica può ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...]
Nel maggio di quello stesso anno il D. era stato inviato da Amedeo VIII a Torino con il compito di 223; 139, f. 6;Ibid., Materie eccles. cat. 45ª,m. 3;Ibid., Camerale, Tesoreria generale di Savoia, inv. 16, nn. 98, ff. 16, 98 (del libravit); 94, f. ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 744, f. 31: Luzzatti [sic] V.; Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941: Luzzatti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...