GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] gran parte delle immunità giuridiche che i loro predecessori erano stati in grado di acquisire.
Quando l'abate Gerardo (1076 allargando la prospettiva fino a comprendere le vicende generali dell'umanità intera, dall'altro inframezzando alla narrazione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] archivi di Torino e di altre località piemontesi; il materiale raccolto era stato poi controllato dalla segreteria di Stato, che aveva disposto di concerto anche i criteri generali di distribuzione delle materie e di compilazione dell'opera. Sotto il ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] 83-90) e della sintesi dell'ammoniaca. In quegli anni era stata presentata la proposta dell'ing. L. Alazza sulla centrifugazione delle miscele ed eclettica, alla ricerca delle soluzioni più generali e comprensive per la rappresentazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] B. morì a Firenze il 1º marzo 1877.
Fonti e Bibl.: Per notizie generali sulla vita del B., vedi il Diz.del Risorg. nazionale, II, p.440; Per il periodo 1821-25 notizie sono presso l'Arch. di Stato di Roma, Misc. di cartepolit. e riservate, buste 60 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] . 202-06). Il 3 giugno 1324 il capitolo generale convocato a Bordeaux lo eleggeva maestro generale: si è discusso se tale elezione in territorio francese di un generale italiano sia stata determinata da sentimenti antifrancesi o se il prestigio del ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] dei feudi sardi, in G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1856, XVIII quater, ad vocem;Id., Memorie dei Parlamenti generali o corti del regno di Sardegna, ibid., pp. 789 s.; P ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] un'unità della linea, per di più di fanteria, erano stati decisi dal re Carlo Felice che intendeva così manifestare la sua Bibl.: M. Gonzaga - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz: cenni biografici e documenti famigliari ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] restituiti (1382) i beni confiscatigli, nonostante che fossero stati alienati a terzi. Negli stessi anni riprese il suo nelle vicende di Firenze e dell'Italia, si vedano le opere generali di storia fiorentina; cfr. inoltre, L. Simeoni, Le Signorie, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] del marchese del Marro, vassallo del duca, che sarebbero stati oggetto di soprusi da parte degli uomini di Rezzo, feudo del marchese Clavesana, vassallo della Repubblica. I commissari generali, residenti in Savona, in un manifesto indirizzato al ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] dei fondi - il cui numero aumentava progressivamente.
Si comprende facilmente la scelta del G. come tesoriere generale: rivolgendosi a un banchiere attivo nei suoi Stati, il "conte verde" sapeva di poter contare in modo incisivo sul G. e sui suoi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...