Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] hanno per oggetto un interesse politico o che siano state commesse per motivi politici sino alla data del decreto: per es. le contravvenzioni in materia elettorale.
Queste contravvenzioni rientrano generalmente nell'amnistia elargita con l'art. 1 del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, da lei fondato, vi sono anche molti dei fellows vi prendono parte. I colleges consistono in generale di uno o più cortili (courts) fiancheggiati da edifizî a ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] primo periodo si vedono continuare i sistemi in uso nel sec. XVII, si scorge nel secondo periodo uno sforzo generale degli stati per tener dietro all'esempio prussiano e ingrossare le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federico ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] materia di regolamenti regionali e locali.
Dalla legge al regolamento: i regolamenti statali nel modello originario
Il primo modello generale di d. è stato introdotto nel nostro ordinamento con l'art. 17 della l. 23 ag. 1988 nr. 400, nel quadro della ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] , degl'imprenditori da un ramo all'altro di produzione. Siffatti concetti sono stati rielaborati, ai fini della costruzione del loro grandioso sistema dell'equilibrio generale, da L. Walras e da V. Pareto. Tra gli svolgimenti particolari dovuti ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di più di cinque anni (ora tre); c) che non vi siano state notevoli interruzioni. Quanto alla prima condizione, è da tener presente l'art. , disposizioni generali della legge 17 luglio 1890 (Relazione del direttore generale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] utilità. L'Assemblea regionale può anche emanare, entro i limiti dei principî ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello stato, leggi relative all'organizzazione dei servizî di sanità pubblica, all'istruzione media ed universitaria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] presidente del C. dei ministri (direzione della politica generale del governo): ma si tratta soprattutto di creare competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Benedetti, presid. di sez. della Corte dei Conti; Angelo De Marco, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Nicola Reale, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Michele Rossano ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] favore di soggetti non pubblici e senza una previa valutazione in concreto dell'interesse generale, in violazione, quindi, dell'art. 42 commi 2° e 3°, Cost. Inoltre, è stato osservato se per caso un blocco dei canoni mantenuto per così lungo periodo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...