(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] Parlamento in seduta comune, dai due membri di diritto (Primo presidente e procuratore generale della Corte di Cassazione) e da tre membri magistrati nominati dal Capo dello stato, al quale resterebbe la presidenza del collegio. La l. n. 74 del 1990 ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] esprime certamente concetti e problemi nuovi perché tali obiettivi sono stati da sempre perseguiti nel diuturno, logorante rapporto tra l' dei comandi, della percezione dei segnali. La fisiologia generale e la fisiologia del lavoro, con le conoscenze, ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] da parte della Commissione. Queste Linee guida non sembrano definite per offrire i criteri generali, ma per trattare il problema politico che i capi di Stato e di governo si trovano a dover affrontare nel momento in cui debbono trattare argomenti ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] Camera dei deputati effettivamente ricostituita, attraverso le elezioni generali del 18 aprile 1948, tenne la sua prima . A essa aderiscono 90 Camere di commercio, compresa quella dello Stato libero di Trieste. L'Unione ha il compito di collegare e ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] dei c. 12 luglio 1934, n. 1214, dispone che la C., nel riferire al Parlamento sul rendiconto generale dello stato, formuli osservazioni sul comportamento dell'amministrazione e suggerimenti per le modifiche che potrebbero essere apportate alle norme ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] interessi dei contraenti sono contemperati con la tutela dell'interesse generale: in linea di massima, nessun indennizzo è dovuto al conduttore per i miglioramenti, ammenoché non siavi stato il consenso del locatore, che è allora tenuto a prestare ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] atti obbligatori è costituita dalle decisioni, le quali possono indirizzarsi agli stati come alle persone fisiche e giuridiche nazionali, ma non hanno portata generale in quanto sono riferibili ai soli destinatari. Le decisioni possono qualificarsi ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] rispetto agli anni del liberalismo ottocentesco, ha mutato in profondità l'ufficio del giurista. Concetti generali e strumenti tecnici sono stati oggetto di meditate riflessioni e radicali ripensamenti. Basti rammentare, a modo di esempio, l'arduo ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] rispetto alle singole istituzioni. Il testo contenente le linee generali di avvio di tale processo è costituito dall'art. d.p.r. nr. 233 del 1998. Dopo una fase sperimentale, è stato emanato il regolamento attuativo dell'a. scolastica con d.p.r. 8 ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal ministro dell'Africa Italiana. Una importante riforma è stata pure compiuta riguardo al personale; mentre il r. decreto 2 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...