Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] non è esclusivo perché le relative azioni possono essere proposte – fermo il foro generale del convenuto – anche avanti alla autorità giudiziaria nella cui giurisdizione sono stati commessi i fatti che si assumono lesivi degli altrui diritti di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] una certa prudenza nei confronti del governo veneziano, infatti in un primo momento rifiutò la carica di capitano generale che gli era stata immediatamente proposta: "nos non posse hoc onus assumere", come ebbe a scrivere alla moglie (lettera del 10 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Edwin A. Walker, che non ha mai sentito nominare, né è mai stato con lui nei “salotti Sifar-Sid” né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] anno di età; per gli apprendisti £ 2.73). In Germania sono state escluse dall’ambito di applicazione della nuova legge alcune categorie di lavoratori salario minimo nei paesi europei e, in generale, dei criteri utilizzabili nella loro fissazione, cfr ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ordinaria, che si è avvalsa di istituti generali – dalla responsabilità civile, alle obbligazioni naturali del d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento di stato civile), cosicché nessun rapporto giuridico può instaurarsi tra la partoriente e il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di tempo affiancavano i monarchi assoluti europei. Ma vi è stato anche chi ha rilevato la capacità di Gregorio XV di instaurare cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] o del gruppo sociale ristretto. In linea generale, nel mondo occidentale è possibile ravvisare i caratteri Il 'diritto dei popoli alla scienza'
Con l'Ottocento, negli Stati dell'Europa e nell'America Settentrionale si pongono le premesse dell'ultima ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Padova, 1993, 8) e questo sembra trovare conferma nell’analisi della giurisprudenza (infra, § 3). Più in generale è stato notato che nell’ordinamento italiano la tendenza a inquadrare i parametri di logicità dell’azione amministrativa nel concetto ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] un rapporto di reciprocità, più profondo di quanto si fosse supposto, tra il nostro statogenerale, le funzioni del nostro organismo e le nostre cognizioni, i nostri stati d'animo e il nostro benessere mentale. La moderna psicologia della salute e la ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] in esame, interamente dedicato alla definizione di «principi generali e comuni» in materia.
Seguendo uno schema che La legge è approvata da entrambe le Camere, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata».
3 V. C. cost., 28.1.2005, n ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...