Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] (descrizione generale della società, settori in cui opera, struttura operativa, strategie generali, operazioni VV., Transfer Pricing Documentation: The EU Code of Conduct Compared with member State Rules, in Intertax, 2006, Vol. 34, Issue 6/7 e Issue ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a tutti i Fondi, statuisce un principio generale di integrazione della politica antidiscriminatoria e di promozione 2000/78/CE prevede, parimenti, la possibilità per uno Stato membro di mantenere o adottare misure specifiche dirette a evitare ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] seguito, ma prima del 1546, fu costituito uditore generale del campo.
Dell'opera del B. al servizio XVI (1911), pp. 1-15; L. Marini, Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del rapporto nel suo tempo più ricco, in Studi urbinati ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] problematici. La scarsa sistematicità della disciplina sui servizi pubblici locali
Invero, la nuova disciplina generale, modificata a più riprese, è stata affiancata e si applica in combinato disposto con numerose discipline di settore che, tra il ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] che, come sottolineato sia dalla Commissione del diritto internazionale, che da una larga maggioranza degli Stati che formano l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che anche dalla dottrina, nessun ruolo ha più l’aggettivo «civilized», usato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ogni governo che sappia tenere conto degli insegnamenti della Rivoluzione francese. Pubblica felicità che era già stata delineata nei suoi caratteri generali dai «buoni economisti italiani» a iniziare da Antonio Genovesi e da Pietro Verri.
Dal 1803 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Lo J. morì a Roma il 12 maggio 1981.
Nel 1959 gli era stata conferita la medaglia d'oro di I classe per i benemeriti della scuola, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico. Atti del Convegno… 1986, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] . L’art. 112 c.p.a., nel dettare le «disposizioni generali sul giudizio di ottemperanza», dispone, al co. 2, che l’ 134 Cost. e dell’art. 23 della l. n. 87/1953. Sarebbe stato agevole inserire nell’art. 112 c.p.a. un comma nel quale si affermasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] –, l’imposta di esercizio e una tassa generale, ma lieve, su tutte le entrate, che comprenda anche i proprietari terrieri, perché sarebbe stato assai incoerente esentarli dal pagamento dell’imposta. Lo Stato moderno, che l’Italia si avvia a essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] la pace, in cui Botero mescolava osservazioni generali a precise notazioni riferite a singoli Paesi, e politica nel secondo Cinquecento, Roma 1992.
Botero e la ‘ragion di Stato’, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino 8-10 marzo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...