Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] che tali prestazioni sono riconducibili a uno stesso principio generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello stato di salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor più ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] graduali e non demolitorie: la quota di spesa sociale è rimasta costante nella generalità dei paesi.
Problemi comuni e anomalie italiane
La tendenza è stata semmai a contenere la crescita della spesa pensionistica, contrastando le spinte introdotte ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 1943, il consumo di proteine è diminuito del 25%, e quello di lipidi del 60-70%. Il miglioramento dello stato di salute è statogenerale, con un minimo di mortalità nel 1943 (nel 1944 l'alimentazione è diventata troppo carente); la carie dentaria è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Ricardo, va riconsiderata. Le risorse naturali scarse, le materie prime e la rendita, che spesso sono state tralasciate dalla teoria generale della distribuzione, ora hanno ripreso rilevanza con l'emergere di nuove scarsità e con la generalizzazione ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] seguente equazione:
pn = wL + reT+K. (1)
I saggi naturali dipendono dalle caratteristiche generali della società, e in particolare dalla sua ricchezza e dallo stato di progresso economico, di regresso o di stazionarietà che la contraddistinguono. È ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] all'unanimità che "l'attuale situazione dei poveri richiede una maggiore assistenza di quella che in generale sinora è stata loro fornita. [...] I magistrati decretano [...] di aumentare la paga dei lavoratori in proporzione al prezzo corrente ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che suggerisce l'osservazione empirica.
Prima di esaminare quali ipotesi siano state formulate per sopperire a queste difficoltà, è opportuno fare alcune osservazioni generali. In tutti i modelli dinamici il possibile andamento oscillatorio deriva ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] la quantità prodotta, ma è più basso allorché CT è più elevato.
Una formulazione più generale per analizzare i vari tipi di contratti di incentivazione è stata proposta da Laffont e Tirole (v., 1993). Si assume che all'impresa venga offerto, oltre ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ampliamenti la rendita è stata definita, nei termini più generali possibili, come un surplus dovuto a differenze o tra costi di produzione di una stessa merce, essendo il saggio di profitto uniforme, o tra redditi per l'uso di un fattore produttivo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] degli Affari Esteri e da un membro della Commissione. Si riunisce almeno due volte l'anno (generalmente nei mesi di giugno e di dicembre), ospitato dallo Stato che esercita la presidenza del Consiglio, e siede anche quale Consiglio della Comunità e a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...