• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [7026]
Economia [423]
Diritto [1261]
Biografie [1157]
Storia [1044]
Temi generali [422]
Geografia [310]
Medicina [375]
Religioni [396]
Arti visive [373]
Archeologia [312]

CAPPELLO, Piergiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Piergiovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] di Stato di Venezia, Segretario alle voci,Elezioni del Senato, reg. 22, 23; Ibid., Deputati ed aggiunti alla provvision del danaro pubblico,Scritture,1750, regg. 104, 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Bilanci generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] , carica conservata fino al 6 aprile del 2011. Nomi celebri Diversi presidenti del gruppo Generali sono stati personaggi di rilievo della storia italiana, come Edoardo Morpurgo, Giuseppe Volpi di Misurata e Cesare Merzagora. Forse però il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] rappresenta una parte dell’IVA raccolta dagli stati; il contributo annuale diretto di ogni Stato membro, in proporzione al reddito di obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell’integrazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

pianificazione economica

Dizionario di Storia (2011)

pianificazione economica Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] punto tale da disporre di un quadro concreto di quelli che sarebbero stati i problemi reali e le relative istituzioni. A eccezione di poche affermazioni generali sulla distribuzione pianificata del lavoro produttivo – che avrebbe dovuto sostituire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale¹
generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali