Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] e nel suo seno viene costituita una Delegazione permanente, che assiste da vicino il Governatore generale con i suoi consigli e le sue proposte. Sono stati altresì costituiti dei Consigli provinciali e dei consigli di distretto (il distretto è una ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] del treno'', l'asse ferroviario che attraversa da nord a sud lo stato collegando con lo Zimbabwe l'area mineraria al confine con lo Zaire con il movimento sindacale, venne riconfermato nelle elezioni generali dell'ottobre 1983 e avviò una politica di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] eletto il presidente il cui voto, in caso di parità, sarebbe stato decisivo. La giurisdizione del Tribunale si portava su tre categorie di reati (20 novembre 1945).
L'accusa. - Considerazioni generali sui capi di imputazione e sul loro fondamento ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] di una zona montana profonda e impervia, generalmente accessibile solo in corrispondenza dei valichi e lungo tale arretramento sia avvenuto nell'ambito di zone che sono sempre state propizie al movimento e quindi all'offesa, porta sempre aperta, ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] . Il governo militare non riuscì tuttavia a consolidarsi e fu a sua volta rovesciato da due successivi colpi di stato dei generali dell'esercito (3 e 7 novembre 1975). Prima di arrendersi, i "maggiori" trucidarono tutti i superstiti del gruppo che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno precedente, è suoi programmi di politica economica.
Le elezioni generali del febbraio 1998, caratterizzate da un aumento ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] leggermente superiore alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali valore e costituisce un'importante risorsa per le generali condizioni di vita e l'incremento delle attività ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] 453.905 tonnellate. Frattanto il porto di Ravenna si va attrezzando meccanicamente. Vi sono stati di recente costruiti i silos granarî con i relativi magazzini generali. La zona industriale, sebbene non vi esistano più le due fabbriche di laterizî e ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; per l'A. A. esso è continuato Vienna tendono a creare una frattura sempre più vasta fra la minoranza e lo stato, senza esitare di fronte al terrorismo, come l'attentato al monumento a C ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] a rappresentare il 46% del totale (1998).
Essendo stato uno degli epicentri dei conflitti che negli anni Ottanta hanno di riforme istituzionali ed economico-sociali.
Nelle prime consultazioni generali svoltesi dopo la fine del conflitto (marzo 1994) ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...