NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] creditizio si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali al potere, il partito laburista, sconfitto nelle elezioni generali del 1949, venne sostituito al governo dal partito nazionale ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] del 2006), concentra poco meno del 10% della popolazione dello Stato nonché la grande maggioranza delle attività industriali e di servizio; democrazia sociale di Romania), che nelle elezioni generali (presidenziali e legislative) del nov.-dic. 2000 ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] sud-est della città, nel sito moderno di Trachones, sono state messe in evidenza le strutture pubbliche (tra cui un interessante Topographie des antiken Attika, Tübingen 1988. Per i problemi generali della regione cfr. L. Lukupulu, Attikè, Atene 1973 ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] Bourgin, i cui lavori terminarono il 15 maggio.
Il progetto di statuto fu appr0vato dal consiglio della Società delle nazioni il 29 maggio. Esso contiene disposizioni generali, regola il collegamento tra gli organi esecutivi del sangiaccato e della ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] lo Yemen e il Regno arabo sa‛ūdiano nel 1934 era stata seguita da un periodo di pace e di riordinamento interno.
delle truppe eritree, trovò eroica morte il 17 marzo 1941 il generale Orlando Lorenzini. Alla occupazione di Asmara (31 marzo 1941), di ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del 1970, il quale godeva dell'appoggio dei militari golpisti che ii (25 gennaio 1995), in seguito agli scioperi generali indetti a sostegno di Mokhehle, ritornato al governo. ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] dominanti, che avevano assai più riguardo per le esigenze generali del Paese che per quelli delle singole unità regionali , infatti, l'area interessata ricade nel territorio di due Stati, ma i problemi ambientali, che non conoscono confini politici, ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] militari legati al regime trujillista e dando notizia delle dimissioni di Rafael L. Trujillo jr. dalla carica di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l'esultanza popolare. Il 29 dicembre è ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] nel nuovo centro cittadino; con la costruzione dei nuovi quartieri universitarî. Sono stati inoltre costruiti due fori boarî per i fiorenti mercati del bestiame, i mercati generali, nuovi campi sportivi, piscine, palestre per la G. I. L. Le officine ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] Carta Uso dei Suoli alla scala 1:100.000. Sono stati effettuati anche, in Italia e all'estero, esperimenti alla 1:5000 e 1:10000, Firenze 1973; Id., La formazione di cartografie generali a grande scala (1:2000 e 1:1000). Guida per le scelte tecniche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...