Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] di quello che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] di quello che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a Yaoundé, in ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] terzi al Sela, e, infine, di appoggiare gli stati, qualora fosse specificatamente richiesto, nelle loro attività economiche con cadenza annuale, è incaricato di stabilire le politiche generali dell’organismo e si pronuncia su questioni poste in seno ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] terzi al Sela, e, infine, di appoggiare gli stati, qualora fosse specificatamente richiesto, nelle loro attività economiche con cadenza annuale, è incaricato di stabilire le politiche generali dell’organismo e si pronuncia su questioni poste in seno ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] , alla promozione del turismo.
Tutti gli stati della regione latinoamericana possono avanzare candidatura per entrare . Tale organo è guidato da un segretario generale, appoggiato da due segretari generali aggiunti, eletti per un periodo di tre ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] , alla promozione del turismo.
Tutti gli stati della regione latinoamericana possono avanzare candidatura per entrare . Tale organo è guidato da un segretario generale, appoggiato da due segretari generali aggiunti, eletti per un periodo di tre anni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Uno speciale tipo 4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del Gran Paradiso (Valle d’Aosta, Piemonte, 1922), P. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o , l’impalcato di un ponte, una travatura reticolare ecc.; generalmente quella complessa è ottenuta con l’unione di più s. semplici ...
Leggi Tutto
Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa [...] nei loro canti epici, dovettero riconoscere l’alta sovranità dei Moghul, a cui fornirono generali e soldati. Nel 18° sec. ogni loro importanza militare cessò, ma gli Stati R. sopravvissero sotto la sovranità inglese fino al 1948. La loro lingua, il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council e più di (A step to silence, 1952; The retreat, 1953)
Bibl.: Opere generali: J. Isaacs, Assessment of Twentieth Century literature, Londra 1951; G. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...