Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] polmone si riduceva con l'aumentare del numero di anni di astinenza dal fumo. Nel 1964 l'ufficio del Surgeon General degli Stati Uniti ha pubblicato un importante rapporto, Smoking and health, che ha segnato la prima azione nella campagna contro il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ricerche di M. Cremaschi risulta che questa risorsa non Moravia, tra 29.000 e 25.000 anni da oggi: è stato cotto un impasto di löss ‒ un sedimento di origine eolica che ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] preumani. La maggior parte dei parassiti attuali sono stati acquisiti in tempi più recenti da animali selvatici e può vivere per anni. I disturbi che essa provoca sono generalmente lievi e rientrano nell'ambito di quelli descritti a proposito delle ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] 25 e i 40 anni; la comparsa più precoce è stata descritta in un bambino di 5 anni. La sindrome di anni. I tumori sono di solito benigni, di piccole dimensioni e generalmente, ma non sempre, monolaterali. La malattia regredisce con l'ablazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] , i soggetti con sindrome di Williams e di Down sono stati selezionati in modo da essere accoppiati per età, QI globale e percorso educativo.
Prove ulteriori di intelligenza generale mettono in evidenza che i soggetti con sindrome di Williams e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e retrazione del corpo uterino (formazione del globo di sicurezza), controllare l'entità delle perdite ematiche, lo stato di salute generale della donna (con la misurazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa) e la ripresa della ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] Se questo è affamato, vi è una reattività generale dei neuroni agli stimoli olfattivi e gustativi nettamente che si ha la maggiore probabilità di un deterioramento grave dello stato di nutrizione. Il paziente si lamenta infatti che qualsiasi cibo sa ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini (62 persone, 10 prospettive di test per persona) è stata del 98%. Le immagini di test erano costituite da un insieme da parte del sistema visivo biologico. Più in generale, abbiamo proposto l'apprendimento delle trasformazioni tipiche per ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] sintomatologia della malattia di cui porta l'allele mutato (generalmente in forma più lieve rispetto a quella del maschio sia sani), e ciò consente anche di definire con cura lo stato di portatore sano (per es. nel caso di malattie recessive), ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] questo criterio, che possono conformarsi in misura maggiore o minore ai principi generali descritti in precedenza.
L'ipotesi del tempo equo
L'ipotesi del tempo equo è stata schematizzata da Harris come segue: "L'ipotesi del tempo equo considera l ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...