Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] alla Repubblica, egli rifiutò, non essendogli stato concesso di aggiungere alla formula che « sua Appendice, 2 voll., Modena 1807-1808.
Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, «Memorie della società italiana delle scienze», ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] endogene, che vengono così chiamate perché, almeno allo stato attuale delle conoscenze, esse non si correlano nella loro accompagno, volta a combattere i minacciosi sintomi somatici generali, a volte ricorrendo anche all'elettroshockterapia, per es ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] processo che ne genera e manifesta la forma. Il piano generale del corpo viene stabilito molto precocemente. Nell'uomo, per es lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che la ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] soggetti precedentemente ben nutriti e in buone condizioni generali come effetto di uno stress catabolico acuto (per tra peso in kg e quadrato dell'altezza in m) è stato di recente accettato come indicatore di malnutrizione proteico-calorica, quando ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , intese in senso lato come estensioni meccaniche del corpo umano, hanno contribuito al generale miglioramento delle condizioni di vita. I difetti della vista sono stati compensati per secoli con gli occhiali, la cui invenzione risale all'inizio del ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] azioni che comportano attività sessuali con uno o più bambini prepuberi (generalmente al di sotto dei 13 anni, maschi o femmine, o di numero di casi che va dal 30 all'80% il pedofilo è stato, a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] nel tratto respiratorio. Viene poi praticata l'anestesia generale con l'iniezione per via endovenosa di un anestetico
Le conclusioni cui è giunta la maggior parte dei clinici sono state che l'ECT costituisce una terapia efficace per i pazienti con ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] di un flemmone periprostatico. In questo caso si ha un'accentuazione dei sintomi urinari insieme a una compromissione dello statogenerale. Se l'ascesso non si apre spontaneamente in uno degli organi vicini (uretra, retto) è necessario ricorrere a un ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 'isola d'Elba, non è dato sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel 1559, se qui ecc. Il C. non si limitò a formulare ipotesi generali, ma vi giunse per osservazioni sperimentali su incisioni e legature ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] autonomo rispetto all'Occidente, seppure con caratteristiche generali assai simili. L'evoluta metrologia greca passò ai : così, per es., nelle varie città e regioni italiane sono state in uso corrente dall'epoca romana fino a circa un secolo fa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...