La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] misurare l'anisotropia di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 e 240 mm meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sono databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta è stata costituita durante il III sec. a.C., allorché le varie il medico scopre così facendo non è la natura umana in generale, ma le nature degli uomini nelle loro diversità. A questo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...]
3. Ultrastrutture della cellula, dei tessuti e degli organi.
I principi generali costruttivi dei tessuti e degli organi, evidenziati dalla microscopia ottica, sono stati confermati dalle indagini ultrastrutturali, salvo nel caso degli organi nervosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e risulta confermata anch'essa nelle sue linee generali.
La campagna di scandagli oceanici della Scripps ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] egizia, l'occhio e il fenomeno della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di the early history of electrical stimulation of the human brain, "The journal of general psychology", 120, 1993, pp. 73-81.
Turner 1994: Turner, R ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] loro salute, né è facile valutare la qualità delle prestazioni fornite: le affermazioni secondo cui essa sarebbe stata scadente provengono generalmente da medici esterni, che diffidavano dell'intera struttura di base. L'uso del contratto si diffuse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] del cartesianesimo nell'area culturale napoletana della seconda metà del Seicento.
Se è difficile stabilire in linea generale quale sia stato il ruolo della nuova scienza all'interno dei corsi scolastici, è anche vero che questi ultimi possono ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di sanità pubblica). La legge sul trattamento della sterilità, approvata nello stato del Victoria nel 1995, permette un prolungamento dei 5 anni generalmente consentiti, purché sia stato concesso un permesso scritto per il periodo massimo di 5 anni e ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di temperamento, e la teoria della personalità si è imposta come uno dei principali capitoli della psicologia generale. Vi è stato, ovviamente, un notevole sviluppo della ricerca sulla personalità in campo clinico-diagnostico, ma questo non autorizza ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dei quali è stato abbastanza studiato il rapporto complesso con l'organismo ospite durante tutto l'arco dell'infezione, ma anche le conseguenze in termini fisiopatologici dell'esistenza delle infezioni e in generale delle contaminazioni batteriche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...