La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , per quel che concerne i paesi aderenti al GATT (Generai Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio), è stata l'adozione, avvenuta il15 aprile 1994 a Marrakesh, a conclusione dei negoziati dell'Uruguay Round, del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pochi mesi si era venuti a conoscenza di tre anestetici generali, un evento straordinario che nei circoli professionali diede luogo meccanismi d'azione e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto artificialmente, e quindi dell'analgesia, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] è lo stesso di tutte quelle parti del sistema vascolare generale nelle quali il sangue trova maggiori difficoltà a circolare, a l'apporto vitale dei micromovimenti appariva legato a uno stato intenzionale di sollecitudine o di timore da parte del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] considerevole delle varie scoperte e delle prime descrizioni che sono state attribuite ai medici dell'Islam non regge a una Malik al-Afḍal (r. 582-592/1186-1196). Le prescrizioni generali erano integrate da regimi specifici per le diverse età ‒ in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in laboratorio e nel trasferire poi gli embrioni nell'utero della stessa paziente dalla quale sono stati prelevati gli ovociti. Lo schema generale è oggi ben noto, ma è comunque interessante richiamare l'evoluzione della tecnica negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sociale, 1995), a Pechino (Politiche femminili, 1995). Con la Risoluzione 56/168 nel dicembre 2001 è stato istituito dall'Assemblea Generale un comitato ad hoc allo scopo di valutare l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di istinto o tendenza animale, termini, questi ultimi, che erano stati resi popolari da Reimarus nelle sue Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere (Riflessioni generali sugli istinti degli animali, 1762). A supporto di tale rifiuto, Kant ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , finiscano con il realizzare una comunità caratterizzata da una maggiore felicità e da un benessere generali.
L'etica delle virtù è stata spesso privilegiata dalle concezioni che hanno cercato di fare tesoro del pensiero delle donne (Tong ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e di determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza umana che non è una realtà, ma una dove le concomitanti fisiologiche e i fenomeni generali di reazione simpatica, come l’accresciuta frequenza ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE 93/43 sulla Gazzetta Ufficiale (nr. 194) - e numerose sono state le specialità segnalate, tra le quali anche il famoso lardo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...