Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 604), può essere assegnata al 200 circa a. C., secondo quanto è stato scoperto nei recenti scavi. La colossale figura, in marmo di Paro, prue di navi, talvolta con guerriero).
Bibl.: I. - Opere generali: E. Ziebarth, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] detta dei due Dionigi. La si ricostruisce nelle linee generali e in alcuni dettagli soprattutto grazie a quanto ha tramandato Questa interpretazione di homoousios e dei fatti di Nicea è stata riproposta anche di recente da più parti. Le osta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] il capitolo generale, destinato a eleggere il nuovo superiore generale, dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal governo a Mario Sozzi e dichiarò G. sospeso dalla carica di generale. La visita, iniziata il 4 marzo 1643 e condotta dal somasco ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] uccidere il D., dopo che questi gli aveva predetto che sarebbe stato spodestato e che poi sarebbe morto combattendo in esilio. In verità di dialogo tra Augustino e il suo maestro i principi generali della chiromanzia. Nel quinto libro il D. espone le ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] del Vivoli. Per ciò che concerne gli Annales, si tratta dell'esito di un lavoro che era stato organizzato e promosso durante il generalato del Vivoli. La stampa del processo canonico di Filippo Benizi va collocata anch'essa in una linea rimasta ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] : fu detto tra l’altro che al tempo della persecuzione egli era stato uno dei libellatici (ep. 55), cioè che si era procurato a dell’Impero, per cui l’imperatore indisse sacrifici generali di espiazione. Questa circostanza acuì a Cartagine l’odio ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal II, 355: M. Equicola, Annali della città di Ferrara; Archivio di Stato di Roma, Ufficiali camerali, 1712, f. 22v; Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] scritture.
Lutero apre il commento con alcune considerazioni generali sui doveri del potere secolare per poi discutere 1530 sappiamo, grazie alla lettera di Spengler, che era già stata stesa una bozza. Gli eventi di Norimberga, iniziati nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] ripristinò l'amministrazione pontificia. Nel luglio 1815 il segretario di Stato, card. E. Consalvi, lo incaricò di riordinare l'Università bolognese, in attesa d'una riforma generale degli studi superiori; per le proprie convinzioni conservatrici, e ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] concilio.
Il B. si batté essenzialmente per la riforma della curia, per le libertà ecclesiastiche negli Stati cattolici, nell'ambito di un orientamento generale comune a lui e all'Azeglio, al Seyssel, al Della Rovere, che nell'ottava sessione aveva ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...