FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] vita sociale e politica e promulgò in tal senso bandi generali. Dopo un periodo di stasi e di scarsezza di ; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, de Liège e de ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ex universitari e s'era candidato alle elezioni generali del novembre successivo nella lista dei combattenti, il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] il 1878 e il 1880 era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento bersaglieri fino al 1881.
Successivamente fu posto alla testa della brigata "Regina" e, promosso maggior generale il 17 nov. 1883, fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] il 9 apr. 1952.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministero dell'Interno, Direz. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, 1928, b. 156 (C.2), f. Concentrazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] dello stesso anno venne nominato podestà di Padova e vicario generale della Marca Trevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, notizia, da taluni reputata non inverosimile, che al F. fosse stato promesso da parte di Innocenzo IV il trono del Regno di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato di Venezia, Provveditor… in Levante A. L., b. 1165, ad . 95, 133, 137, 146; M. Casini, Immagini dei capitani generali "da mar" a Venezia in età barocca, in Il "perfetto capitano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] Mirri (ibid. 1838) uno dei personaggi che più gli erano stati vicini. Poi si accostò al Mazzini, ma in modo da con spirito di pacificazione ideologica e di ricerca di concordia generale in vista dell'imminente guerra nazionale. Tornato certamente in ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] alla carica di gentiluomo di camera del re e poi di vicario generale di Catania assieme con il duca d’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direzione gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali, Stato di servizio del tenente generale D. E; Ricordo pittorico militare della spediz. sarda in Oriente negli anni 1855-56. Pubblicato ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, uomo di vasta cultura, che gli altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...