FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] del Ducato per la distribuzione del carico personale desiderata da tutto lo Stato di Milano, contro la generale eguaglianza voluta in forma di capitazione dal solo sig. oratore di Cremona, 6 marzo 1753, che fa riferimento a un precedente scritto ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] titolo stesso costituiva un'indicazione più che eloquente. Posto in stato d'accusa, i giudici però stabilirono che non fosse Risorg., XVI (1929), pp. 654-663; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] , con correzioni e completamenti, sugli indirizzi generali e sulla loro applicazione da parte dell' il 6 aprile 1822, Cagliari 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Repubblica romana (Journal historique de la division militaire… par Songeon, in J. Cochon, Le général Songeon, Chambéry 1915, pp. 151, 160).
Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, quando Bonaparte fece concentrare a Digione e a Bourg-en-Bresse ciò ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] volte al fianco del conte di Savoia nel corso delle udienze generali; Amedeo VI colmò di onori il suo potente vassallo, ma Amedeo VI ebbe ottenuto il vicariato imperiale sui vescovati dei suoi Stati, fra cui appunto quello d'Ivrea, lo Ch. si recò ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] , dopo aver fatto atto di sottomissione innanzi al commissario generale della Repubblica, P.B. Rivarola. In seguito venne nelle sue accuse all'A., il cui atteggiamento sarebbe stato causa non ultima dell'incertezza nella stessa difesa dell'isola ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne' Stati" del 25 giugno 1733.
Gli anni 1733-35 segnano senza dubbio europeo(1720-1738), Torino 1965, p. 257. Per le notizie più generali sulla vita del B. e sulla sua famiglia vedi A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] l'investitura, con il titolo marchionale. Tale infeudazione era stata acquistata dal D. tramite l'esborso della somma di 9 Amedeo, disponeva, con lettere patenti dirette al "tesoriere generale nella città e contado di Nizza messer Honorato Lubones", ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] ducale solo quando il sovrano risiedeva in Savoia. Nell'Assemblea degli stati riunita a Chambéry nel novembre del 1484 lo Ch., insieme con Antoine Champion e con i vicari generali di Ginevra e di Tarantasia, ebbe un ruolo importante nella commissione ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] di Giuseppe Palombini sono conservate all’Arch. di Stato di Milano, Ministero della guerra, in particolare: 1815, Milano 1841, ad ind.; Id., Vite dei primarj generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche dal 1796 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...