Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'eccezione dei funzionari o Beamte della Repubblica Federale Tedesca e altrove, e quella pressoché generale dei militari); lo sciopero politico è stato espressamente dichiarato ammissibile solo in Italia (con la sentenza n. 290 del 1974 della Corte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (v., 1988 e 1989), questa teoria ha avuto un destino alquanto paradossale. Da un lato è stata continuamente riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli storici per spiegare le cause di questa o ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] storiche, l'utopia comunitaria e cooperativistica maturata all'interno del sionismo o, più in generale, in rapporto all'esperienza e alle prospettive dello Stato ebraico in Palestina. Oltre al romanzo utopico di Th. Herzl, Altneuland del 1902, va ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] centrale, e della sua diffusione a ovest e a nord, sino alle Isole britanniche e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il come l'aria, l'acqua e lo spazio in generale. In relazione agli effetti più vistosi che l'esaurimento ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] famiglie sprovviste di capofamiglia maschio (spesso vedove e donne nubili con figli) e dei non-bianchi. Più in generale, negli Stati Uniti la povertà è caratterizzata dall'assenza di capacità professionali o di istruzione (v. Morgan e altri, 1962 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] potenza militare sovietica è un'economia spremuta fino all'osso e che quindi tale potenza poggia su uno stato di pericolosa debolezza generale. Il suo piano sembra essere quello di portare l'URSS a divenire oltre che una superpotenza militare anche ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] errore, infine, è la percentuale dei casi di ricezione di un 1 quando è stato trasmesso uno 0 o viceversa.
Gli impianti per la comunicazione hanno, in generale, un costo proporzionale alla larghezza di banda. Comunque, tutti i canali di trasmissione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] può essere superata mediante l'uso di altri materiali per l'elettrodo e, sebbene non sia stata trovata una soluzione d'impiego generale, si sono escogitate diverse soluzioni molto adatte per casi specifici. La seconda limitazione deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ricostruire l'economia romana, il sistema degli scambi, la funzione della moneta e la sua circolazione. In generale due sono state le posizioni storiografiche predominanti nel corso dell'ultimo secolo: la "visione modernista", sostenuta a partire da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...