Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e la loro definizione cronologica è soltanto relativa, anche se fino ad oggi non è stata seriamente contrastata. Qui ci basti tracciare le linee generali dello sviluppo di questo tipo di lucerna. Quando non sono addirittura dei soggetti importati o ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] prevalgono quelle con decorazione incisa e riempita di bianco. Nella ceramica sono state riconosciute 59 forme; molto frequente l'uso della ruota da vasaio e generalmente adottato quello già sperimentato in T. III della paglia nella manifattura dei ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pipa, (Débit de tabac, 1820 circa): emesso dal monopolio di Stato, mostra come, in questo caso, sia l'iniziativa pubblica a di semplice buon senso. D'altra parte, questa situazione generale del messaggio pubblicitario si spiega se si pensa che le ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Danubio durante il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. Mentre Geographica, I, 1940, p. 23 ss., 2. Caratteristiche generali: N. Aberg, Nordische Ornamentik in vorgeschichtlicher Zeit, Lipsia ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] mostra caratteristiche comuni al rilievo del IV e del V sec. e può pertanto essere datato più tardi del secchio. Mentre è statageneralmente posta nel tardo IV sec. d. C. o al principio del V, alcuni studiosi vorrebbero datarla al VII d. C. Sia il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] essere trasportate durante le spedizioni di caccia, generalmente su un travois trainato da cani (e 6,4 km² di Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] degli ambienti più oscuri e alla sopraelevazione pressoché generale del pianterreno. Mancano infatti nei quartieri del serie di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia stata finora rinvenuta in una villa privata: nell'atrio statuette in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] degli elementi che non basta a rendere il tono generale degli ori, molto ricco pur nella concezione monocroma, in .).
(L. Breglia)
Estremo Oriente: 10) India. - L'o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si è sviluppata ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dentelli (simile al rocchio, torre degli scacchi). È stato ipotizzato che la lancia da giostra potesse essere munita . 1-144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue Générale de la Coutellerie, 1928, 1, pp. 527-530; 2, pp. 543-545; 3, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] un ambiente destinato alla fabbrica di tessere da mosaico, per le quali un forno è stato trovato nella parte S del portico. Dalla disposizione generale e dalla tecnica costruttiva risulta che questi ambienti appartengono ad un edificio anteriore alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...