Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] necessario l'avverarsi della copula; deve conoscersi dagli adulteri lo stato di coniugio; la pena era di sette anni di fatto, le quali nozioni vanno definite in base ai principî generali del codice, e quindi non possono esser qui trattate. Basterà ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] n. 555, e dal relativo regolamento, purché abbiano tutte le seguenti condizioni generali: 1. aver compiuto 21 anni di età; 2. non essere poligami; 3. non essere mai stati condannati per reati implicanti la perdita di diritti politici; 4. avere almeno ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] che aveva la nave e la conseguente sua forza viva, sia stato molto lungo e abbia quindi provocato l'entrata di una grande massa danno non elencato va sempre fatta in base ai criterî generali. In alcuni codici stranieri (Belgio, Giappone, Portogallo) ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] del 1958, può essere solo la legge. Altri hanno creato alcune categorie generali nelle quali vengono compresi tutti gli e. p.: è il caso della Germania, dove sono stati definiti i tre modelli organizzativi della Körperschaft, Anstalt e Stiftung, le ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] in Romania.
È indubbio che alcune riforme (Cecoslovacchia) sono state condotte con serietà di intenti e con adeguati mezzi, sicché della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. Oltre il 99% del numero delle proprietà è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] del controllo preventivo, limitandola da un lato ai momenti nei quali lo Stato esprime funzioni autoritative ed estendendola dall'altro a tutti gli atti generali di programmazione e di coordinamento, mentre il controllo successivo va finalizzato a ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] può agire personalmente o mediante procuratore speciale o generale. La rappresentanza tecnica di regola è facoltativa, per errore di fatto o di calcolo o se sono stati trovati documenti decisivi o su prove riconosciute o dichiarate false ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] è obbligato a pagare gl'interessi, durante il tempo del deposito; solo dopo essere stato posto in mora per la restituzione, è tenuto agl'interessi secondo i principî generali (interessi di mora, art. 1852). Ma se, nonostante che non vi sia tenuto, il ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] di questa giusta osservazione, si è fatto notare che dallo stato di comunione sorge ad ogni istante una nuova azione per lo e la prescrizione, Torino 1899; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi, Torino 1900, par. 41 segg.; A. Sraffa, ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] e costretti a lasciare il Canada. In questa campagna uno dei due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con gli Stati Uniti. Il nome di Quebec fu mutato nel 1791 in "Canada Inferiore ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...